Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Colpo grosso di Diabolik al Lazzaretto di Cagliari

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Colpo grosso di Diabolik al Lazzaretto di Cagliari

Mostra sul Re del terrore tra fumetto, cinema e beneficenza

CAGLIARI, 15 maggio 2025, 09:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Diabolik personaggio simbolo del noir italiano sbarca in Sardegna e "mette a segno" un colpo al Lazzaretto di Cagliari. L'inafferrabile criminale nato dalle menti delle sorelle Angela e Luciana Giussani dal 16 maggio al 29 giugno sarà il protagonista della mostra "I grandi maestri del fumetto italiano - Corrado Mastantuono ed Elia Bonetti" curata dall'RTI Cooperativa Sant'Elia 2003 - Accademia d'Arte di Cagliari allestita nella Sala Archi.
    Mastantuono e Bonetti sono due maestri del fumetto italiano al lavoro per case editrici importanti nazionali e internazionali come Bonelli, Disney, Marvel e Dc Comics. Saranno esposte le loro tavole pubblicate su Diabolik inedito e Diabolik Nero su Nero in un percorso in cui si potranno ammirare le diverse interpretazioni del "Re del Terrore".
    Dal fumetto si passerà poi al cinema con la sezione in cui saranno esposte le foto di scena e lo storyboard sfogliabile del primo film Diabolik del 2021 targato Manetti Bros, e le locandine delle pellicole dedicate a Diabolik di Mario Bava del '68 e dei Manetti Bros del 2021.
    In collaborazione con la Società Umanitaria Cineteca Sarda i due film saranno proiettati nella Sala Convegni del Lazzaretto di Cagliari rispettivamente il 30 e il 31 maggio.
    Infine a compendio dell'esposizione dedicata a Diabolik una sezione ospiterà i lavori di un mangaka sardo, il cagliaritano Massimo Dall'Oglio, che presenterà il manga Kraken Mare. La mostra di Diabolik sarà anche sinonimo di beneficenza. Nel corso delle giornate dell'esposizione, artisti e professionisti del mondo del fumetto dedicheranno una loro opera a Diabolik.
    Il 7 giugno al Lazzaretto si terrà una serata di beneficenza in cui gli autori doneranno le loro opere che verranno vendute: il ricavato andrà interamente all'associazione "Il sorriso di Piè" che promuove iniziative per il reparto di Oncoematologia dell'Ospedale Businco di Cagliari. "Con questa mostra rendiamo omaggio all'iconico personaggio noir italiano attraverso l'arte di due grandi fumettisti - spiega il curatore dell'esposizione e direttore dell'Accademia d'arte di Cagliari Stefano Obino -. Le loro opere sono un'emozione unica. Ma dato che una mostra d'arte dev'essere a nostro parere trasversale, nel periodo dell'esposizione avremo un cineforum su Diabolik, una serata di beneficenza e una serata di giochi e teatro in tema con la mostra".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza