Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Regione boccia il disciplinare del Pecorino romano dop

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Regione boccia il disciplinare del Pecorino romano dop

'Non tutelata la pecora sarda', soddisfatti pastori e Agrinsieme

CAGLIARI, 14 maggio 2025, 20:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non passa in Sardegna la proposta di modifica al disciplinare di produzione del Pecorino Romano dop presentato dal Consorzio di tutela e approvato tra le polemiche nel dicembre scorso. La Giunta regionale, ascoltato l'assessore dell'Agricoltura Gian Franco Satta, ha espresso "un indirizzo contrario" a causa del mancato inserimento nell'elenco delle razze ovine autoctone tradizionali ammesse per la produzione del latte destinato alla trasformazione. Una scelta che "non risulta in linea con le politiche regionali per il comparto e a tutela dei sistemi di allevamento tradizionali, della sostenibilità ambientale dei sistemi zootecnici e della conservazione della biodiversità", si legge in una nota di viale Trento.

Un appello in questo senso era stato lanciato dai pastori senza bandiere e da Agrinsieme Sardegna, sigla che rappresenta le aziende delle organizzazioni professionali di categoria - Cia, Confagricoltura e Copagri -, insieme alle imprese delle centrali della cooperazione - Agci Agrital, Fedagri Confcooperative e Legacoop agroalimentare.

"Non possiamo che commentare positivamente la delibera approvata oggi dalla Giunta regionale - dice il presidente di Agrinsieme Daniele Caddeo -. Il parere espresso dall'esecutivo va infatti di pari passo con la nostra battaglia portata avanti in questi ultimi mesi, in ambito regionale e nazionale anche con interlocuzioni con il ministero dell'Agricoltura, per la valorizzazione delle razze locali e del loro forte radicamento con i territori dove operano migliaia di allevatori. Il messaggio giunto oggi da Cagliari - chiarisce - rappresenta una scelta di campo politica forte e chiara di cui tutti i portatori di interesse coinvolti nel comparto dovranno tener conto".

"Valorizzare le razze autoctone - spiega ancora Caddeo - significa puntare a un riconoscimento della qualità del latte che arriva da tutti i territori della nostra Isola e anche dagli altri areali di produzione del Pecorino Romano dop che, per indicazione di disciplinare, sono frutto dei pascoli di Sardegna, Lazio e provincia di Grosseto. La strada delineata oggi - ribadisce - è quella giusta, se si intende sostenere al meglio migliaia di aziende che vogliono ancora fare della qualità produttiva il loro vero punto di forza nel confronto con i mercati globali".

Le razze ovine autoctone dell'areale produttivo del Pecorino Romano dop, tra Sardegna, Lazio e provincia di Grosseto, sono la pecora Sarda e la tipica Nera di Arbus, la Comisana, la Massese, la Vissana e la Sopravissana e quella dell'Amiata. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza