Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Salva-casa ottiene il primo via libera, l'opposizione attacca

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Salva-casa ottiene il primo via libera, l'opposizione attacca

Nel ddl restano i 28mq per l'agibilità dei monolocali

CAGLIARI, 13 maggio 2025, 19:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La commissione Urbanistica del Consiglio regionale ha approvato, con i soli voti della maggioranza, il disegno di legge di adeguamento anche in Sardegna del Salva-casa di Salvini, la legge nazionale in vigore da luglio dello scorso anno che permette di 'sanare' irregolarità costruttive che non sconfinano in abusi gravi.

Si tratta di un primo via libera al ddl, in attesa del parere del Consiglio delle Autonomie locali. Il provvedimento è atteso in Aula non prima di fine maggio, inizio giugno. Nel testo di 30 articoli, il decreto di Salvini non è recepito in toto: resta fuori la soglia minima di 20 metri quadri per l'abitabilità dei monolocali, che in Sardegna continua a essere di 28.

"Sono molto soddisfatto - commenta il presidente della commissione Roberto Li Gioi (M5s) - L'approvazione è un risultato a cui siamo arrivato grazie al grande lavoro dell'assessorato dell'Urbanistica, degli uffici del Consiglio regionale, dei consiglieri della maggioranza e della minoranza, dei quali sono state accolte alcune proposte".

L'opposizione però, con il vice presidente della commissione, Franco Mulas (Fdi), precisa: "Abbiamo votato contro perché di tutte le osservazioni presentate dalla minoranza e proposte nel corso delle audizioni poco è stato accolto e, anzi, in alcuni passaggi il disegno di legge è più restrittivo del Testo unico in materia edilizia. Ci siamo riservati di presentare gli emendamenti, chiederemo i dieci giorni per la relazione di minoranza e in Aula daremo battaglia".

"L'obiettivo del provvedimento - spiega l'assessore dell'Urbanistica Francesco Spanedda - è un recepimento ragionato delle disposizioni nazionali , valorizzando al contempo le specificità del nostro territorio e nel pieno rispetto del rango legislativo primario riconosciuto alla Regione Sardegna in materia edilizia". Per l'assessore, "un importante passo avanti nella direzione della semplificazione amministrativa e della chiarezza normativa, a beneficio di cittadini, professionisti, imprese e amministratori locali".

Il nuovo impianto normativo prevede la possibilità di regolarizzare con maggiore facilità le piccole difformità, aprendo così l'accesso ai bonus edilizi e favorendo la compravendita degli immobili, con una significativa riduzione dei rischi giuridici. "Abbiamo però scelto - precisa Spanedda - di non recepire quelle parti della normativa statale che, a nostro avviso, potrebbero favorire dinamiche speculative non compatibili con l'identità urbana e paesaggistica della Sardegna".

In particolare, il ddl mantiene inalterate le misure minime di abitabilità per i monolocali. Non sono previsti né l'abbassamento della superficie minima degli alloggi da 28 a 20 mq, né la regolarizzazione automatica dei locali con altezza inferiore a 2,70 metri. Restano invece in vigore le tolleranze più ampie per gli immobili già costruiti, in conformità con le disposizioni previste dalla normativa nazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza