Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sul Buras la Finanziaria, ora la Regione Sardegna può spendere

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sul Buras la Finanziaria, ora la Regione Sardegna può spendere

La legge 13 da circa dieci miliardi di euro è in vigore

CAGLIARI, 10 maggio 2025, 12:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata pubblicata ieri sera sul Buras, ed entra così in vigore, la legge Finanziaria 2025-2027 della Regione Sardegna. L'amministrazione regionale esce così dal periodo di esercizio provvisorio di quattro mesi che è stato votato dal Consiglio per consentire alla maggioranza di completare l'iter della legge.
    Un lungo periodo accompagnato dalle polemiche del centrodestra proprio per il ritardo con il quale è arrivato il testo in Aula.
    Viene meno, così, l'obbligo per l'intera amministrazione regionale di spendere ogni mese un dodicesimo del bilancio del 2024. Ora gli uffici possono dare corso alle spese previste dalla Manovra da circa dieci miliardi, non prima però che la Giunta approvi tutte le delibere necessarie. La fine del periodo di limbo per le casse regionali significa anche la possibilità di far scattare le nomine, come quella del nuovo segretario generale della Regione, l'attuale direttore generale dell'assessorato al Lavoro Eugenio Annicchiarico.
    Tra le urgenze previste dagli stanziamenti in Finanziaria l'incremento di 600 milioni del Fondo unico degli Enti locali, la sanità, cui sono destinati 4,2 miliardi, i trasporti, con 195 milioni destinati alla continuità territoriale aerea e marittima e le risorse per la partecipazione alla gestione della rete degli aeroporti sardi. E ancora 35 milioni per il Reis, 12 milioni in agricoltura per danni da blue tongue, oltre agli stanziamenti per i Consorzi di bonifica per l'efficientamento delle reti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza