/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La pineta di Su Siccu a Cagliari pensata a misura di studente

La pineta di Su Siccu a Cagliari pensata a misura di studente

I ragazzi dell'Alberti disegnano uno spazio verde più inclusivo

CAGLIARI, 05 maggio 2025, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli studenti della 5/b del liceo Alberti di Cagliari in prima linea per sottrarre alla marginalità il tratto di Pineta di Su Siccu attorno all'edificio scolastico di viale Colombo. Si intitola "Pineta blu - nuove gener-azioni green" l'iniziativa di educazione alla sostenibilità e alla cittadinanza curata dal Ceas Laguna di Nora.
    Attraverso laboratori e lezioni guidate dagli educatori del centro e assieme ai loro insegnanti, gli studenti hanno ripensato a quello spazio per renderlo maggiormente fruibile e in chiave sostenibile. A cominciare dall'illuminazione, per proseguire con la pulizia quotidiana, la creazione di un'area pic-nic, con un chiosco di ristoro a misura di studente, dotato di wi-fi, un'area sport con attrezzi ginnici e un'area giochi per bambini.
    "Siamo partiti dalla percezione della città, dalla riflessione su quanto sia a misura dei giovani, su quanto la percepiamo sicura o meno e ci siamo concentrati su quel tratto di pineta che attraversiamo ogni giorno all'entrata e all'uscita di scuola", hanno spiegato oggi gli studenti nel presentare il progetto nell'aula magna del Liceo Scientifico Alberti alle assessore comunali Luisa Giua Marassi (Ecologia, Ambiente e Verde pubblico) e Giulia Andreozzi (Pubblica Istruzione).
    Si tratta dello step conclusivo del progetto transnazionale Erasmus "You4blue - let's blue our land" che coinvolge anche Creta e Maiorca con un focus sul mare da salvaguardare e vivere in tutti i suoi aspetti benefici. Gli studenti hanno evidenziato i punti di forza e le criticità di quel tratto di verde antistante la passeggiata a mare. "Una zona - hanno chiarito - dove la natura si è presa il suo spazio per creare bellezza e meraviglia, ma che resta un paesaggio ai margini". Da qui l'idea di valorizzarla in chiave sostenibile e restituirla alla comunità come spazio verde di relax e socialità. "Gli studenti hanno acquisito il ruolo di cittadini consapevoli e attivi e si son presi cura di uno spazio urbano costiero, per renderlo più fruibile e inclusivo", hanno messo in evidenza Daniela Fadda e Andrea Orrù del Ceas.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza