/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emergenza idrica nel Sassarese, patto per limitare i disagi

Emergenza idrica nel Sassarese, patto per limitare i disagi

Vertice con Regione, Comune, Abbanoa, Enas e Consorzio bonifica

SASSARI, 30 aprile 2025, 19:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Davanti all'emergenza idrica che sta creando disagi nel nord ovest della Sardegna, con le aziende agricole in particolare sofferenza, la Regione, i Comuni di Sassari e Porto Torres, Enas, Abbanoa e Consorzio di Bonifica della Nurra hanno concluso nel pomeriggio un vertice a Palazzo Ducale nel quale è stato concordato un patto per il territorio, in modo da pianificare al meglio gli interventi per 60 milioni di euro che dovrebbero efficientare la rete.
    Il vertice, convocato dal sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, è stato utile per verificare con Enas e Abbanoa gli interventi in corso, alla presenza dell'assessore regionale dei Lavori pubblici, Antonio Piu e per avviare un confronto tra tutti i soggetti coinvolti. Si è arrivati così a delineare "un modello da applicare anche nel resto dell'isola", hanno detto i partecipanti.
    Un passo necessario anche perché "nei prossimi mesi andremo incontro ai problemi connessi ai lavori nel Coghinas 1 e 2, che richiedono la chiusura della condotta e il ricorso a quelle del Consorzio per garantire l'erogazione", è stata la presa d'atto del tavolo.
    "L'obiettivo è quello di rinnovare e migliorare il flusso di comunicazioni tra enti per permettere ai sindaci di poter avere le informazioni relative a interventi e annesse problematiche da gestire", ha spiegato Piu.
    Oggi l'acqua idropotabile a Sassari arriva grazie alle condotte del Consorzio di bonifica della Nurra. La ritrovata sintonia "ha permesso con 15 anni di ritardo di usare per la prima volta i reflui di Sassari per irrigare i campi, anche se è poca cosa rispetto al disastro di una stagione irrigua da dimenticare", ha detto Gavino Zirattu, presidente del Consorzio.
    "Occorre favorire la più rapida, corretta e trasparente diffusione delle informazioni e consentire agli amministratori locali di individuare soluzioni immediate ed efficaci", ha concluso Mascia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza