/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I piatti della tradizione gallurese in mense scolastiche Olbia

I piatti della tradizione gallurese in mense scolastiche Olbia

Dopo la zuppa nei menù anche la panada di Oschiri

OLBIA, 04 aprile 2025, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'educazione alimentare nelle mense delle scuole di Olbia passa anche attraverso la diffusione e la salvaguardia dei piatti della tradizione culinaria del territorio. Da diversi anni l'amministrazione comunale olbiese e l'assessora alla Pubblica Istruzione Sabrina Serra portano avanti il progetto della Giornata Tipica nelle scuole, proponendo nel menù agli alunni la zuppa gallurese.
    "Adesso abbiamo pensato di ampliare la proposta culinaria anche ad altri piatti dei territori vicini ad Olbia, quindi stiamo testando il gradimento delle panadas prodotte ad Oschiri.
    - spiega l'assessora Serra - Il nostro intento è quello di far conoscere ai bambini quanti più prodotti sani e genuini, allontanandoli dai cibi dei fast food e dal junk food da cui purtroppo sono sempre più attratti. Con la panadas possiamo esaudire anche le richieste degli alunni celiaci, vegetariani e vegani, perché vengono preparate sia di carne che di pesce o di verdure, e all'occorrenza con farine senza glutine. Un altro fattore che abbiamo tenuto in considerazione è quello della presenza numerosissima di allievi di origine straniera. Olbia ospita infatti circa quaranta nazionalità e vorremmo anche far conoscere i nostri piatti tipici a questi bambini che non fanno parte della loro cultura e a casa non mangiano".
    La proposta è stata approvata anche dai nutrizionisti della Asl, incaricati di controllare e validare i piani alimentari preparati dal Comune e affidati alla cooperativa Solaria.
    "Stiamo sempre più andando nella direzione di una mensa scolastica in cui i piatti tradizionali dei vari paesi vengono proposti nella normalità del menu scolastico - spiega Domenica Obinu, responsabile Servizio igiene alimentare e nutrizione Asl Gallura - Prima venivano offerti in maniera occasionale una volta l'anno perché considerati spesso cibi grassi o troppo conditi. Ma in realtà analizzandoli non è così. Le ricette tradizionali molto spesso sono sane, preparate con ingredienti a chilometro zero e stagionali e con il riciclo dei cibi. Anche nelle nuove linee guida nutrizionali nazionali c'è una forte spinta a fare un menu scolastico con un piatto unico, come potrebbe essere la panadas, accompagnato sempre da verdure di stagione".
    La parola sul gradimento del piatto caratteristico di Oschiri spetta ora ai giovani studenti. Saranno in particolare quelli della scuola primaria di via Nanni a provare nel menu di pranzo la panadas prodotte da un'azienda oschirese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza