Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marcorè presenta premio Vermentino, 'felice per presenza giovani'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Marcorè presenta premio Vermentino, 'felice per presenza giovani'

MILANO, 13 marzo 2025, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck
Neri Marcorè e Nicoletta Manni ospiti al festival Ligghjendi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Neri Marcorè e Nicoletta Manni ospiti al festival Ligghjendi - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Per il terzo anno consecutivo sarà l'attore Neri Marcorè a presentare il premio eno-letterario Vermentino, riconoscimento tra letteratura e mondo vitivinicolo, la cui finale è prevista a Olbia il 4 ottobre.
    "Per me è un grande onore - ha detto in un videomessaggio al Media Day organizzato alla camera di Commercio di Milano per presentare la IX edizione - Soprattutto per la presenza di quei bravissimi ragazzi che verranno a leggere i brani scelti tra i lettori nei vincitori".
    Il premio, promosso dalla Camera di Commercio di Sassari e dal Consorzio di tutela, nasce da due zone produttrici del vino, Castelnuovo Magra (La Spezia) e Olbia (Sassari), ma negli anni si è allargato al territorio nazionale. Il premio è assegnato ad un'opera narrativa che sappia cogliere il variegato mondo di grappoli d'uva, territorio e lavoro nei campi. "C'è un filo conduttore tra economia e cultura - ha detto Stefano Visconti, presidente della Camera di Commercio di Sassari - Sono intrecci di vite, un gioco di parole che spiega bene il tutto".
    Nei primi 8 anni il premio ha richiamato l'interesse di quasi 100. case editrici e da questa edizione con l'accordo con l'Ali, in varie librerie italiane sarà allestito un corner con le opere partecipanti. "La nostra sfida è anche portare il lettore a confrontarsi con libri che non cercava e non si aspettava", ha detto il presidente Paolo Ambrosini.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza