/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurato l'anno accademico dell'Università di Cagliari

Inaugurato l'anno accademico dell'Università di Cagliari

Locatelli: 'in Sardegna fatti ottimi studi sulla talassemia'

CAGLIARI, 21 febbraio 2025, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck
Inaugurazione anno accademico università di Cagliari 2024/25 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurazione anno accademico università di Cagliari 2024/25 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il lungo corteo di docenti, presidenti di Facoltà, con i rettori di diversi atenei italiani, e il 'padrone di casa' il rettore Francesco Mola, ha dato il via alla cerimonia di inaugurazione dell'Anno accademico, dedicata quest'anno al tema della ricerca e dell'innovazione in medicina.
    L'ingresso del corteo è stato accompagnato dal coro Cruc dell'Università di Cagliari.
    Nell'Aula magna "Mario Carta" di via Marengo, oltre al Magnifico rettore Mola, sono intervenuti la rappresentante del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario Anna Maria Aloi, gli studenti Rehema Amisi e Stefan Claudiu Caldarus, e il professore Giorgio La Nasa.

 

Video Ateneo Cagliari, il rettore Mola: 'Nuovi corsi e piu' accessi in medicina'

 



    La prolusione è stata affidata a Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore della Sanità, con l'intervento "La cura definitiva della talassemia: un lungo viaggio di scoperte ormai al suo approdo".
    Proprio in Sardegna c'è un'altissima percentuale di talassemici.
    "Gli approcci di terapia genica, di editing del genoma hanno dato dei risultati formidabili - ha detto Locatelli a margine della cerimonia -. Nello studio che ho avuto il piacere di coordinare tutti e 54 i pazienti che sono stati inclusi hanno ottenuto indipendenza trasfusionale, peraltro con valori di emoglobina decisamente molto buoni. Quindi si aprono scenari assolutamente importanti che cambiano la storia naturale di questi malati. Il tutto può essere inquadrato in una sorta di modello prototipale di medicina personalizzata, di medicina di precisione. E fatemi usare questa espressione basata sull'impiego di farmaci viventi, perché è chiaro che cellule geneticamente modificate a buon diritto possono essere considerate farmaci viventi".
    "La talassemia così come l'anemia a cellule falciformi - prosegue il presidente del Consiglio superiore della sanità - hanno rappresentato il primo di questi modelli ma è evidente che siamo in una fase di accelerazione tumultuosa e virtuosa rispetto alla quale dobbiamo assolutamente creare tutte le condizioni affinché sia largamente disponibile per tutti".
    E la Sardegna in questo senso può diventare un laboratorio per progredire la ricerca. "Non vi è dubbio - osserva Locatelli - anche perché i risultati ottenuti arrivano da tutta una serie di studi seminali che sono stati condotti da ricercatori formidabili che quest'isola ha prodotto. Fatemi citare il professor Cao, il professor Galanello, i cui studi sono stati assolutamente propedeutici per capire in maniera precisa e assolutamente esaustiva quali erano i meccanismi molecolari che permettevano poi di ripristinare la produzione di emoglobina fetale. In più vorrei menzionare gli studi condotti dal professor La Nasa in ambito trapiantologico, quindi non c'è dubbio che la Sardegna abbia tutte le potenzialità per dare un contributo fondamentale per un ulteriore sviluppo e perfezionamento, soprattutto offrendo adesso una concreta possibilità di emancipazione dal fabbisogno trasfusionale di tutti i pazienti che soffrono di una talassemia trasfusionale dipendente". 

Video Inaugurato l'anno accademico dell'Universita' di Cagliari

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza