/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mappa e manutenzione degli alloggi pubblici a Cagliari

Mappa e manutenzione degli alloggi pubblici a Cagliari

Intesa tra Comune e Agenzia regionale per l'edilizia abitativa

CAGLIARI, 20 febbraio 2025, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Troppe persone senza casa e troppe case senza persone": nella frase dell'assessora alla Salute e al benessere delle cittadine e dei cittadini Anna Puddu, c'è tutto il senso del protocollo d'intesa sottoscritto tra il Comune di Cagliari e Area, l'Agenzia regionale per l'edilizia abitativa.
    Tre azioni operative e concrete costituiscono il fulcro del documento: la mappatura condivisa del patrimonio immobiliare presente sul territorio di Cagliari, il suo continuo aggiornamento e l'attivazione di tutte le misure necessarie per procedere con velocità agli interventi di manutenzione straordinaria per garantirne la pronta assegnazione.
    Il documento rappresenta "un primo passo rispetto alla pubblicazione del bando di assegnazione e mobilità in scadenza il prossimo mese con l'obiettivo di rendere esigibile il diritto alla casa, spesso negato", sottolinea l'assessora Puddu, firmataria per il comune: "La sottoscrizione del protocollo d'intesa, che coinvolge Area e i servizi comunali delle Politiche sociali e della casa, Lavori pubblici e Polizia locale, consentirà di effettuare un monitoraggio puntuale degli alloggi Erp in città, tanti di questi murati da anni, con l'obiettivo di destinarli agli aventi diritto".
    Tra le finalità del protocollo, oltre al monitoraggio complessivo, c'è la realizzazione di strumenti informatici per la tenuta congiunta dei flussi informativi relativi all'uso e al titolo di occupazione dei singoli alloggi: "La creazione di un'unità di progetto interistituzionale", continua l'assessora, "è una precisa volontà dell'amministrazione, con l' obiettivo di porre rimedio ad una situazione trascurata da anni: il disagio abitativo nella città di Cagliari rappresenta una delle emergenze sociali di maggiore entità a causa della carenza di politiche strutturali nel settore dell'edilizia residenziale pubblica e dell'assenza di un piano nazionale di programmazione e riordino".
    "Il protocollo - spiega Matteo Sestu, amministratore unico di Area - segna un cambio di passo di Area nell'ottica della collaborazione con gli enti locali. Avviamo una fase in cui l'agenzia diventa collaborante: serve ricordare che in capo ad Area risulta quasi il 50% dell'edilizia residenziale pubblica presente in città, ma è il comune il soggetto che per primo riesce ad arrivare alle necessità e ai bisogni dell'utenza".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza