/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte dei Conti, 'mole di controlli sui conti dei Comuni'

Corte dei Conti, 'mole di controlli sui conti dei Comuni'

Contu, 'Regione deve ottimizzare ciclo di gestione fondi Pnrr'

CAGLIARI, 20 febbraio 2025, 19:09

Marzia Piga

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

All'inizio del 2024 erano 128 i giudizi pendenti in materia di contabilità alla sezione giurisdizionale della Corte dei Conti della Sardegna. Nel corso dell'anno 2024 si è arrivati a 122 giudizi definiti, e 141 pendenti alla fine dell'anno. Nel 2024 sono state pubblicate 196 sentenze di cui 85 giudizi pensionistici, tra civili e militari.
    Le restante 11 sentenze sono in materia di contabilità di cui 61 di condanna e 12 di assoluzione o prescrizione.
    Sono alcune cifre riportate nella relazione della presidente della sezione giurisdizionale della Sardegna, Donata Cabras, in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario dell'organismo di magistratura contabile dello Stato nell'Isola.
    "Un'attività fortemente aumentata numericamente e come qualità - ha specificato la presidente a margine della cerimonia - È un lavoro che ci impegna moltissimo. Abbiamo una mole di conti di tutti i Comuni, il problema che io ho evidenziato è anche quello di una riduzione del personale. A fronte di un organico di sette, che sono pochissimi se pensate per l'intera Sardegna, oggi siamo in tre". La linea di azione è sempre la stessa: "C'è una valutazione in concreto delle responsabilità, si vuole andare a perseguire chi veramente ha sbagliato, valutando in concreto le varie posizioni e facendo quella che è una giustizia giusta, che anche le difese apprezzano", ha precisato.
    Sul fronte dei controlli finanziari sono state emanate 144 deliberazioni. "I rendiconti di numerosi comuni hanno registrato diverse criticità - ha sottolineato nella sua relazione il presidente della Sezione regionale di controllo Antonio Contu -, soprattutto per quanto concerne l'istituzione e l'utilizzo del fondo pluriennale vincolato (e relativo cronoprogramma per la realizzazione di opere pubbliche), la reintegrazione della cassa vincolata e la gestione dei residui. Nei controlli interni affidati agli stessi enti locali, le carenze più frequentemente riscontrate hanno riguardato il controllo sulla qualità dei servizi (per il quale è mancata un'interlocuzione coi cittadini) ed il controllo strategico".
    Sui fondi del Pnrr, "riguardo alla tematica della semplificazione dell'azione amministrativa, è emerso, dai monitoraggi effettuati dalla Regione, la presenza di fattori che incidono negativamente nell'implementazione delle misure di efficientamento. Inoltre, è stato riscontrato che la Regione dovrebbe adottare ulteriori direttive, indirizzate agli organi amministrativi e di controllo interno, funzionali ad ottimizzare il ciclo di gestione dei fondi Pnrr. Richiamato anche il parere emesso dai magistrati contabili all'operazione di cessione delle quote della Camera di Commercio nella Sogaer, che gestisce lo scalo, a favore di F2i.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza