Si è insediato nei giorni scorsi
il nuovo Consiglio Direttivo dell'associazione Tutrici e tutori
volontari della Sardegna per minori stranieri non accompagnati
OdV, organizzazione di volontariato iscritta al Registro Unico
Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Scopo dell'organizzazione è promuovere le misure di
protezione dei minori stranieri non accompagnati, attraverso la
figura del tutore, come stabilito dalla Legge n. 47 del 2017.
Per le sue finalità l'organizzazione si ispira ai Principi
fondamentali della Costituzione Italiana, ai principi della
carta delle Nazioni Unite, alla Carta dei diritti fondamentali
dell'Unione Europea, alla Convenzione delle Nazioni Unite sui
diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
Il consiglio è composto da Silvia Beatrix Adelmann, Daniela
Campo, Adriana Cappai, Valentina Careddu, Anna Da Pozzo,
Annamaria D'Angelo, Gianfranco Frisciotti, Matteo Massa, Marta
Piras, Fabiola Quartu, Monica Sabeddu. Presidente
dell'Associazione è Matteo Massa; vicepresidente Marta Piras.
L'associazione è nata nel 2021 e conta associati in tutta
l'Isola. Tra le altre funzioni, si occupa di promuovere e
attivare ogni forma di tutela dei minori stranieri non
accompagnati (MSNA); concorrere con ogni mezzo alla piena
integrazione dei MSNA nella società italiana, sostenere i MSNA
nei processi di integrazione e interazione; sviluppare campagne
di informazione; supportare le tutrici ed i tutori volontari dei
MSNA ed ex MSNA, nelle loro funzioni; promuovere attività di
studio, approfondimento e diffusione sui temi migratori.
In questi anni, dalla applicazione della legge n.47/2017
(legge Zampa) che ha previsto la possibilità di diventare tutori
volontari di minori stranieri non accompagnati con la
partecipazione a specifici corsi di formazione, sono stati circa
200 i minori stranieri presi in carico dalle tutrici e dai
tutori sardi iscritti all'associazione e, attualmente, sono
circa 50 le tutele in corso da parte dei soci in tutta la
Regione Sardegna.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA