Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'eredità di Levi Montalcini, incontro all'Ateneo di Cagliari

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'eredità di Levi Montalcini, incontro all'Ateneo di Cagliari

Ospite la nipote Piera: si parlerà di futuro ricercatrici

CAGLIARI, 26 gennaio 2024, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La biografia personale e scientifica di Rita Levi Montalcini e l'eredità che il premio Nobel ha lasciato alle nuove generazioni: sono i temi al centro dell'incontro che si terrà lunedi 29 alle 15.30 a Cagliari, nell'aula magna del Rettorato, a Palazzo Belgrano, dal titolo "Essere Ricercatrici, Fare Ricerca. L'insegnamento di Rita Levi-Montalcini".
    L'incontro è patrocinato dal Comitato unico di garanzia dell'Ateneo, ospite d'eccezione Piera Levi-Montalcini, nipote ed erede spirituale della Premio Nobel Rita Levi-Montalcini, nonché presidente dell'omonima associazione, che tra i suoi obiettivi primari ha la promozione della partecipazione delle ragazze ai percorsi accademici, scientifici e professionali nelle aree della Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica.
    Parlerà della vita personale e scientifica di Rita Levi-Montalcini e del lascito per le nuove generazioni di ragazze, studentesse e giovani ricercatrici.
    L'evento, in linea con le politiche di promozione dell'uguaglianza di genere che l'Università di Cagliari sta portando avanti su molti fronti, vedrà dialogare con Piera Levi-Montalcini tre studiose e ricercatrici d'eccellenza dell'ateneo cagliaritano, Eleonora Cocco (Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica), Viviana Fanti (Dipartimento di Fisica) e Claudia Caltagirone (Dipartimento Scienze Chimiche e Geologiche), e sarà introdotto dalla presidente del Comitato unico di garanzia e delegata del rettore per l'uguaglianza di genere, Ester Cois.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza