/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal 2 al 9 dicembre torna festival Sos arrastos de Grassia

Dal 2 al 9 dicembre torna festival Sos arrastos de Grassia

Letteratura, musica e arti popolari tra Galtellì, Loculi, Onifai

NUORO, 23 novembre 2023, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una settimana densa di appuntamenti letterari, musicali e di arti popolari all'insegna dell'eredità culturale della scrittrice e Premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda. Dal 2 al 9 dicembre, Galtellì, Loculi e Onifai ospiteranno la nona edizione del festival "Sos arrastos de Grassia", a cui il 25 novembre sarà dedicata un'anteprima al teatro Eliseo di Nuoro con lo spettacolo "Efix il servo", tratto dal romanzo "Canne al Vento".
    Il festival, patrocinato dal ministero della Cultura e dall'amministrazione comunale di Nuoro, avrà come partner l'Isre e sarà finanziato dall'assessorato regionale al Turismo e dalla Fondazione di Sardegna. "Anche quest'anno abbiamo voluto organizzare ogni singolo evento con le varie espressioni artistiche in un sentimento collettivo di partecipazione e identità - ha osservato la direttrice artistica Franca Floris nel corso della presentazione dell'evento all'Isre a Nuoro -: dal canto a cuncordu al canto a tenore passando per la musica colta ma anche per le danze tradizionali, accompagnate dagli strumenti musicali".
    "Quest'anno la manifestazione avrà un respiro più ampio con il coinvolgimento dell'Isre e del comune di Nuoro, importanti riferimenti culturali nella promozione di Grazia Deledda e dell'intero territorio. Animeremo le chiese, i musei e le case dei tre centri baroniesi" ha sottolineato il presidente dell'associazione Voches 'e ammentos, Giovanni Vacca.
    "Abbiamo accolto con piacere l'invito a partecipare e ora l'Isre siede al tavolo del comitato tecnico scientifico del festival" ha annunciato Stefano Lavra presidente dell'Isre. "Non potevamo non contribuire ad un'iniziativa che è servita a far conoscere il patrimonio letterario della Deledda in tutta la Sardegna e non solo" ha aggiutno il sindaco di Nuoro Andrea Soddu.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza