Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Lirico di Cagliari protagonista la musica inglese

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al Lirico di Cagliari protagonista la musica inglese

Debutto tra applausi per direttore McAdams e contralto Petrova

CAGLIARI, 15 luglio 2023, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un grande giovane talento sul podio in perfetta sintonia con un'ottima performance di orchestra, coro e contralto, per un concerto dedicato alla musica inglese. Il direttore americano Ryan McAdams, al suo debutto a Cagliari, ha guidato ieri sera al Teatro Lirico i due complessi stabili e una apprezzata solista, il contralto Olesya Petrova, prima sua volta nel capoluogo sardo, in un viaggio nella musica inglese di Edward Elgar e John Ireland.
    Solare, dal piglio energico e dal gesto fluido, a suo agio con un repertorio a lui familiare - nativo americano ma residente a Londra - McAdams ha offerto un'esecuzione coinvolgente, ricca di colori e attenzione ai particolari della partitura. La serata si è aperta con "Sea Pictures" di Edward Elgar dove il contralto Olesya Petrova - protagonista in Aida all'inaugurazione della centesima edizione del festival all'Arena di Verona - ha dato prova delle sue grandi capacità vocali e carisma in un'interpretazione accolta da prolungati battimano e "brava".
    "These Things Shall Be" per tenore, coro e orchestra di John Ireland, ha chiuso la prima parte del concerto esaltando le qualità del coro del teatro in splendida forma, preparato da Giovanni Andreoli e dove si è distinto il solista Oscar Piras.
    La seconda parte del concerto ha visto protagonista la sola orchestra con la musica di Elgar: "Enigma Variations", la sua opera orchestrale che "divenne popolare in Gran Bretagna e nel mondo" come sottolinea nel libretto di sala il musicologo Gianluigi Mattietti, capolavoro per la finezza della scrittura tematica e contrappuntistica di cui fa parte il famosissimo tema Nimrod.
    A fine concerto Ryan McAdams ha lasciato il podio per condividere i calorosissimi applausi con le prime parti solistiche e le diverse sezioni dell'orchestra. Una serata di gran livello per qualità e impatto emotivo, non sostenuta, come avrebbe meritato, da un numeroso pubblico. Azzeccata la scelta del Lirico di portare a Cagliari Ryan McAdams, eclettico artista di chiara fama, grande sostenitore della musica contemporanea, direttore principale del Crash Ensemble, la più eminente formazione di musica contemporanea. n concerto da annoverare tra le gemme della stagione concertistica. Stasera si replica alle 19.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza