Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morì in ecocentro schiacciato dal muletto, al via il processo a Sassari

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Morì in ecocentro schiacciato dal muletto, al via il processo a Sassari

Imputati 2 dirigenti di Ambiente Italia

SASSARI, 14 luglio 2023, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è aperto questa mattina al Tribunale di Sassari il processo contro due dirigenti della ditta Ambiente Italia, Enrico Besta e Stefano Moro, accusati di omicidio colposo per la morte dell'operaio Gianuario Derudas, 43 anni sassarese, schiacciato dal muletto su cui lavorava all'ecocentro comunale di via Ariosto, a Sassari, il 15 ottobre 2021.

La famiglia della vittima, assistita dall'avvocata Letizia Doppiu Anfossi, non si è costituita parte civile perché ha concluso un accordo stragiudiziale con Ambiente Italia e la compagnia di assicurazione dell'azienda ha già liquidato il risarcimento danni.

Derudas stava lavorando su un muletto dotato di pinza meccanica per spostare dei rifiuti quando il mezzo, a causa della pendenza del terreno, si era ribaltato. L'operaio era saltato giù cercando di mettersi in salvo, ma era rimasto schiacciato dal muletto.

I due dirigenti della ditta sono accusati di non aver dotato delle necessarie misure di sicurezza il dipendente (dalle indagini sarebbe emerso che il muletto non aveva cintura di sicurezza) e di non aver individuato e indicato i rischi relativi alle operazioni di carico e scarico rifiuti nel piazzale dell'ecocentro. Il processo è stato aggiornato al 18 dicembre per le deposizioni dei primi tre testimoni della Procura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza