/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Atp di Nuoro compie 50 anni, festa per il "postalino"

Atp di Nuoro compie 50 anni, festa per il "postalino"

Eventi in città venerdì 7 e sabato 8 luglio

NUORO, 03 luglio 2023, 17:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Azienda di trasporto pubblico urbano (Atp) di Nuoro compie 50 anni.

La storia dell'autobus in città, chiamato dai nuoresi da sempre "postalino", ripercorre non solo la storia del capoluogo barbaricino ma di tutto il centro Sardegna, per cui Nuoro è stata storicamente centro erogatore di servizi amministrativi, commerciali e culturali. Il 7 luglio, a partire dalle 11, nei locali di Sa Terra Mala, si svolgerà la cerimonia per festeggiare l'importante traguardo. Sarà presente l'assessore regionali dei Trasporti Antonio Moro, il presidente dell'Atp Stefano Flamini, il sindaco di Nuoro Andrea Soddu, l'amministratore straordinario della Provincia di Nuoro Costantino Tidu e le autorità politiche, militari e religiose del territorio.

L'Atp è nata ufficialmente il 19 dicembre 1973 con decreto dell'allora prefetto di Nuoro, Riccardo Boccia, e contava appena nove dipendenti, quasi tutti conducenti degli autobus della ditta di trasporti Puggioni, in quel momento in crisi. Il rappresentante del Governo aveva trovato una soluzione alla crisi con l'assunzione dei lavoratori nell'azienda pubblica e la donazione di due autobus da parte della ditta privata. L'azienda diventò un Consorzio costituito dai due enti proprietari: il Comune di Nuoro con il 75% delle quote e la Provincia con il 25%.

Oggi può contare su 30 autobus, 9 linee e 70 dipendenti e nel tempo ha trovato anche un'area in cui insediarsi, a Sa Terra Mala. Nel Cda quattro componenti su cinque sono donne. "In occasione dei 50 anni dalla nascita l'Atp spalanca le sue porte alla città con la quale intende creare un rapporto sempre più stretto - spiega il presidente Flamini - Questo è un momento importante per Nuoro che può vedere gli enormi progressi fatti dalla sua azienda di trasporti, che oggi è matura per occuparsi anche di altri servizi, come già succede in aziende analoghe in Sardegna e come abbiamo già iniziato a fare con la gestione dei parcheggi in città". L'8 luglio Open day con visite guidate in azienda, musica, gadget e trasporto gratuito al museo dell'Isre, alla casa di Grazia Deledda e ai siti nuragici di Noddule e Tanca Manna.   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza