/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stop all'occupazione della miniera in Sardegna

Stop all'occupazione della miniera in Sardegna

Trovata l'intesa durante un incontro in Regione

SILIUS, 01 luglio 2023, 18:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo avere trovato l'intesa - non ci sarà alcun trasferimento a Lula (nuoro) e Igea dovrà pagare immediatamente gli stipendi arretrati - si è conclusa la protesta dei minatori di Silius che ieri hanno occupato i pozzi a circa 600 metri di profondità per difendere il loro posto di lavoro. In serata sono risaliti dopo che i segretari Filctem, Femca e Uiltec Giampiero Manca, Marco Nappi e Pierluigi Loi, hanno spiegato i contenuti dell'incontro avuto con la Regione.
    Da quel vertice è arrivata garanzia che i 34 lavoratori verranno impiegati fino a dicembre ad Assemini per poi trovare via via sedi anche più vicine a Silius. 

A sancire l’accordo, una delibera di Giunta che verrà approvata stasera: “È un impegno che al momento soddisfa le nostre richieste e mette in sicurezza il lavoro e la dignità di tutte le maestranze che operano in quella miniera da quasi trent’anni” hanno detto Giampiero Manca (Filctem), Marco Nappi (Femca) e Pierluigi Loi (Uiltec), sottolineando inoltre che “la Regione si è impegnata a sollecitare Igea affinché siano pagati gli stipendi senza ulteriori rinvii”.

Resta aperto il capitolo relativo alle relazioni con la società privata Mineraria Gerrei che ha ottenuto le concessioni per far ripartire l’attività estrattiva da domani. "Oggi sono state avviate le interlocuzioni con l’azienda ma non è stato possibile chiudere un accordo che - auspicano i sindacati - verrà raggiunto al più presto".


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza