/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sassari, accordo Università e Corecom per la comunicazione

Sassari, accordo Università e Corecom per la comunicazione

Anche parità genere e contrasto discriminazioni e cyberbullismo

SASSARI, 22 maggio 2023, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Università di Sassari e il Comitato regionale per le Comunicazioni (Corecom) hanno siglato un protocollo d'intesa con cui si avvia una collaborazione fra i due enti nell'ambito della comunicazione istituzionale e della digitalizzazione della pubblica amministrazione. Alla firma dell'intesa erano presenti il presidente del Corecom, Sergio Nuvoli, il rettore, Gavino Mariotti, e Massimo Dell'Utri, docente del Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali.

Il protocollo riserva particolare rilievo alla "media education", all'uso delle comunicazioni da parte delle persone con disabilità, alla verifica del rispetto delle condizioni di accesso alle comunicazioni in relazione alla parità di genere, al contrasto ai messaggi discriminatori e al cyberbullismo.

"Sui temi dell'informazione e della comunicazione l'Ateneo sassarese ha una lunga storia: per questo ci è sembrato opportuno costruire una solida alleanza anche su temi spesso trascurati, come il rispetto della parità nelle condizioni di accesso alle comunicazioni, con riferimento non soltanto alla parità di genere, ma anche a tutte le condizioni che possono contrapporsi all'attuazione piena del principio di uguaglianza anche nel cosiddetto on-life, l'ambiente digitale in cui ormai tutti siamo immersi", ha commentato Nuvoli.

L'intesa, di durata biennale, porterà alla definizione di progetti e attività che consentano di ottenere risultati sinergici con l'apporto delle specifiche professionalità di entrambi i soggetti, quali la programmazione di un'offerta formativa, compresa l'alta formazione, l'istituzione di borse di studio, l'attivazione di contratti di tirocinio e l'organizzazione di incontri di sensibilizzazione e divulgazione. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza