/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pink flamingos, dalla lotta al cancro al tour in bici

Pink flamingos, dalla lotta al cancro al tour in bici

Domenica 28 maggio partenza dal Businco di Cagliari

CAGLIARI, 13 maggio 2023, 18:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ritornano in sella sulle loro bici, per affrontare un nuovo "volo". Sono le protagoniste dell'iniziativa Pink flamingos (fenicotteri rosa), con l'obiettivo di sostenere le donne che hanno vissuto un percorso di malattia e di cura oncologica, per rimarcare l'importanza di un'attività fisica all'aria aperta come strumento di prevenzione.
    Dopo il successo della scorsa edizione, quest'anno il "Giro" della Sardegna prenderà il via domenica 28 maggio, con partenza da Cagliari, per concludersi la domenica successiva, sempre a Cagliari.
    "Volendo programmare un evento che faccia riflettere sulla necessità di aprire prospettive di vita alle donne che nel corso della loro vita o esistenza hanno incontrato il cancro - spiegano le organizzatrici, con a capo Cristina Concas - è parso naturale 'gemellare' gli ospedali oncologici esistenti in Sardegna unendoli in un viaggio che parte da Cagliari per toccare tutte le altre mete o città programmate, per poi concludersi ancora a Cagliari, ma questa volta nello stagno di Molentargius, tra il rosa dei fenicotteri. E la bici è il mezzo ideale per consentire il 'volo': significa fatica fisica e mentale indispensabile per raggiungere l'obiettivo ma, questa fatica, al di là del gesto sportivo, si tramuta in benessere fisico, libertà di vivere intensamente nella natura, vita sana e movimento.
    La prima tappa è la Cagliari-Oristano, di 103 km, con partenza dall'ospedale Businco di Cagliari. Seconda tappa il 29 maggio Oristano-Alghero di km 109; terza tappa martedì 30 Alghero-Sassari di km 36, poi il 31 la Sassari-La Maddalena km 127; quinta tappa giovedì 1 giugno La Maddalena-Olbia km 67; sesta tappa il giorno successivo Olbia-Nuoro di km 108, poi sabato 3 la Nuoro-Lanusei di km 70, e ottava e ultima tappa domenica 4 giugno Lanusei-Cagliari km 137. All'altezza di Flumini ci sarà l'incontro con un gruppo di ciclisti e cicliste del Cagliaritano che accompagneranno le eroiche pedalatrici negli ultimi 15 chilometri percorrendo assieme il Lungomare Poetto fino alla festa finale che si terrà nel Parco delle Emozioni, a Molentargius. Solo allora la ciclista che avrà fatto l'intero percorso sarà diventata una "Pink Flamingo" e riceverà il meritato "scudetto".
    Ma le protagonista di questa iniziativa si propongono anche altri due importanti obiettivi: essere l'esempio da seguire per altre donne che hanno fronteggiato e superato la lotta contro il cancro; raccogliere fondi sufficienti ad acquistare un casco refrigerante per evitare la caduta dei capelli durante le terapie oncologiche. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza