/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morti sul lavoro, a Quartu inaugurata panchina bianca

Morti sul lavoro, a Quartu inaugurata panchina bianca

In ricordo delle vittime dove nel 1976 morirono due poliziotti

QUARTU SANT'ELENA, 28 febbraio 2023, 19:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una panchina bianca per ricordare chi ha perso la vita sul lavoro, ma anche per accendere i riflettori sull'imprescindibile rispetto della sicurezza sui luoghi di lavoro. Da oggi Quartu Sant'Elena ha il suo luogo simbolo in piazza Fracasso-Spolitu, triste teatro, nel febbraio 1976, di una vera e propria tragedia: due giovani agenti di Polizia, Vincenzo Fracasso e Pietro Spolitu, a bordo di una 'volante' morirono in un incidente stradale mentre inseguivano due rapinatori.

Per sconfiggere il silenzio e l'indifferenza l'amministrazione comunale ha deciso di dedicare una panchina bianca alle vittime del lavoro. Un atto simbolico, un piccolo luogo di incontro, monito alla riflessione. È un segno importante affinché non si dimentichi il dolore causato dalle tantissime morti sul lavoro che ancora lacerano la nostra società, ma anche per suscitare maggiore sensibilizzazione riguardo la sicurezza sul lavoro. E la piazza scelta per l'ubicazione della panchina bianca, come detto, ha una storia e una motivazione speciali, un ricordo preciso e particolarmente doloroso.

"C'è ancora tanto da fare - ha voluto sottolineare la presidente del Consiglio comunale, Rita Murgioni - perché non è tollerabile morire sul posto di lavoro. Occorre quindi migliorare la nostra cultura, affinché sia capace di guidare i lavoratori nella quotidianità delle proprie azioni. Questa panchina bianca è un piccolo gesto, ma pone un faro su questa ferita lacerante che ancora oggi ci addolora. Non dovremmo mai dimenticare coloro che hanno perso la vita e le loro famiglie, perché, come ha sottolineato Papa Francesco, 'una morte sul lavoro è una sconfitta per la nostra società' ". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza