/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil: Francesco Garau confermato alla guida Filctem sarda

Cgil: Francesco Garau confermato alla guida Filctem sarda

"Transizione energetica va guidata e bisogna tutelare lavoro"

CAGLIARI, 21 gennaio 2023, 17:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'assemblea regionale della categoria dei chimici e lavoratori del settore energia della Cgil ha confermato Francesco Garau segretario della Filctem sarda.
    Durante un congresso al quale hanno partecipato anche segretari nazionali e regionali della Filctem provenienti da altre regioni, Garau ha espresso preoccupazioni per il futuro occupazionale nell'Isola.
    "La trasformazione delle produzioni e dei loro processi legata alla transizione energetica e ambientale non può essere fatta con un interruttore, non può essere trançhant, ma deve essere accompagnata e ha bisogno di tempi congrui, di nuova formazione, soprattutto formazione continua perché, diversamente, rischiamo di pagare un prezzo troppo alto, maggiore di quello che stiamo già pagando - ha detto - La transizione che dobbiamo poter governare è anche quella culturale. Dobbiamo cambiare le abitudini di come approcciare alle cose. Dobbiamo fare nostro il concetto che il divario tra uomo e donna in questo percorso non può e non deve ampliarsi, anzi, al contrario, le donne possono e devono essere un valore aggiunto per affrontare il cambiamento che stiamo vivendo".
    Secondo Garau, infatti, "la transizione energetica, la trasformazione dei processi produttivi, devono tenere conto della salvaguardia dell'ambiente, ma anche della tutela del lavoro, le due cose non possono essere scisse".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza