Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anche Quartu S.Elena entra nella rete nazionale del Romanico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Anche Quartu S.Elena entra nella rete nazionale del Romanico

Siglato accordo per valorizzare tesori storici territorio

QUARTU SANT'ELENA, 30 novembre 2022, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche Quartu entra nella rete nazionale (in fase di costituzione) del Romanico in Italia. L'accesso è favorito dall'accordo di collaborazione fra la "Fondazione Sardegna Isola del Romanico" e la "Fondazione Lemine" di Bergamo. Siglata anche una convenzione operativa che getta un simbolico ponte fra Sardegna e Lombardia per valorizzare l'enorme patrimonio storico ed architettonico di epoca romanica nelle due regioni, guardando all'Europa.

L'accordo è stato firmato lo scorso 23 novembre a Bergamo, al Palazzo della Provincia dal presidente della "Fondazione Sardegna Isola del Romanico" Antonello Figus e dal presidente della "Fondazione Lemine" Giambattista Brioschi. Presente anche una rappresentanza di sindaci e delegazioni dei comuni sardi aderenti alla rete del Romanico.

"L'idea è quella di sviluppare progettualità complementari e porsi obiettivi comuni al fine di promuovere il Romanico Sardo in Lombardia, ed in prospettiva anche in Europa", ha spiegato Annamaria Demurtas, consigliera comunale del gruppo Rinascita e delegata per il Comune di Quartu alla Firma dell'Accordo di Bergamo.

"Quartu può a buon diritto ambire al ruolo di capofila locale nell'ambito del romanico, essendo presenti nel nostro territorio ben 6 siti religiosi di epoca romanica: le chiesette di Santa Maria di Cepola, San Pietro di Ponte, San Benedetto, Buoncammino, San Forzorio e Sant'Agata". Il Comune di Quartu aveva aderito lo scorso luglio alla Fondazione "Sardegna Isola del Romanico" con il via libera del Consiglio. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza