/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La multidisciplinarità applicata all'urologia ginecologica

La multidisciplinarità applicata all'urologia ginecologica

Esperti a confronto il 22 e 23 settembre

SASSARI, 16 settembre 2022, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 L'Aou di Sassari ospiterà il 22 e 23 settembre il convegno "UroGyn Day 2022", incontro tra specialisti che arrivano da tutta la Sardegna e dalla Penisola per affrontare le problematiche della urologia ginecologica, quali il prolasso genitale nella donna , le terapie ormonali e chirurgiche, la riabilitazione del pavimento pelvico e, ancora, l'incontinenza urinaria, il ruolo del chirurgo, dello psicologo e del consultorio territoriale.
    La due giorni di dibatitto e confronto si svolgerà nell'aula magna del complesso biologico di viale San Pietro, con l'organizzazione dell'Associazione italiana di urologia ginecologica (Aiug), in collaborazione con il direttore della Ginecologia e Ostetricia dell'Aou di Sassari, Giampiero Capobianco, e il patrocinio dell'Azienda ospedaliero universitaria sassarese, dell'Ateneo turritano e dell'Ordine dei medici e chirurghi di Sassari.
    Il convegno sarà anche l'occasione per mettere in evidenza l'attività messa in campo dalla Ginecologia e Ostetricia dell'Aou di Sassari per la cura di queste patologie. La struttura complessa è, infatti, centro di riferimento regionale per la cura del prolasso e dell'incontinenza urinaria. Fra gli inteventi previsti ci sarà quello di Giovanni Sotgiu, preside della Facoltà di Medicina, che presenterà uno studio sulla epidemiologia del prolasso genitale e dell'incontinenza urinaria femminile. Previsti anche cinque letture magistrali, tra cui quella del professor emerito Salvatore Dessole , già direttore del Materno infantile dell'Aou di Sassari, che parlerà di "intelligenza artificiale nelle Scienze Ostetrico Ginecologiche". Ci sarà spazio per parlare anche della chirurgia mininvasiva robotica e laparoscopica, il cui utilizzo sta diventando sempre più crescente nelle cure chirurgiche della patologia del prolasso, e dell' approccio multidisciplinare in uroginecologia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza