/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

18enne ucciso: Cassazione conferma un ergastolo e 30 anni

18enne ucciso: Cassazione conferma un ergastolo e 30 anni

Definitive condanne per i sardi Christian Fodde e Riccardo Carta

CAGLIARI, 10 marzo 2022, 19:54

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/ANSA/ALESSANDRO DI MEO

© ANSA/ANSA/ALESSANDRO DI MEO
© ANSA/ANSA/ALESSANDRO DI MEO

La Cassazione ha dichiarato inammissibili i ricorsi. Confermate dunque le condanne all'ergastolo per Christian Fodde e a 30 anni di carcere per Riccardo Carta, due dei cinque imputati - ora poco più che ventenni - del branco che 4 anni fa uccise il 18enne di Macomer (Nuoro), Manuel Careddu, attirandolo in una trappola sulle rive del lago Omodeo (Oristano) e poi infierendo su di lui con una pala e una piccozza. Per gli altri tre finiti a processo, tra i quali due minorenni all'epoca dei fatti, le condanne erano diventate definitive già dopo l'appello per la rinuncia dei loro avvocati all'ulteriore grado di giudizio in Cassazione.

Il 18enne venne assassinato l'11 settembre 2018, poi il suo corpo sepolto in un terreno e ritrovato solo un mese dopo. Il delitto fu commesso per chiudere una contesa nata per questioni legate a un debito di qualche centinaio di euro di droga non pagata, soldi che Manuel Careddu aveva chiesto di riscuotere alla fidanzata di Fodde, allora minorenne. Secondo le ricostruzioni processuali, è stata lei l'ideatrice del piano omicida insieme al suo ragazzo, esecutore materiale. Una microspia, collocata per una precedente indagine sull'auto usata dal branco per portare il diciottenne nel luogo dell'esecuzione, rivelò agli inquirenti tutte le fasi dell'assassinio. Quelle intercettazioni inchiodarono i quattro amici di Ghilarza (Oristano) e la ragazzina di Abbasanta (Oristano).

Non ancora 18enni all'epoca del delitto, Cosmin Nita e Giada Campus vennero condannati a 16 anni di cercare dal Tribunale dei Minori di Cagliari, sentenza confermata poi anche dalla Corte d'appello. Per il quinto imputato, il maggiorenne Matteo Satta, fu decisa una pena di 16 anni e 8 e mesi in primo grado, confermata in appello e anche per lui, con la rinuncia alla Cassazione, è diventata definitiva. Fodde e Carta erano difesi rispettivamente dagli avvocati Aurelio Schintu e Angelo Merlini. All'udienza di Roma hanno partecipato anche gli avvocati di parte civile Luciano Rubattu per Fabiola Balardi, la madre di Manuel Careddu, e Gian Francesco Piscitelli per Corrado Careddu, padre del ragazzo ucciso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza