/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Miracolo di Natale, 25 anni di solidarietà per i bisognosi

Miracolo di Natale, 25 anni di solidarietà per i bisognosi

Raccolta doni e beni per 1600 famiglie assistite dalla Caritas

CAGLIARI, 14 dicembre 2021, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un quarto di secolo di solidarietà.

Il Miracolo di Natale compie 25 anni: l'appuntamento è a Cagliari al Centro diocesano di assistenza di via Po: giovedì 16 dicembre, dalle 9 alle 21 si potranno donare generi alimentari a lunga conservazione, articoli per bambini e giocattoli.

Tutto ciò che sarà raccolto verrà destinato alle circa 1600 famiglie aiutate dal Centro di assistenza della Caritas diocesana.
    Operazioni di raccolta e smistamento seguiranno le regole anti Covid. "La parola 'Miracolo' - ha detto l'arcivescovo di Cagliari Giuseppe Baturi- richiama il significato più profondo del Natale, la possibilità di incontrare l'infinito di Dio nelle nostre storie quotidiane, e allo stesso tempo è un segno che dà speranza, segno di condivisione nella consapevolezza che nessuno può fare a meno dell'altro e che non c'è solidarietà senza la logica del dono: essa richiede una grande speranza e gioia nel cuore, la capacità di non chiudersi in se stessi ma di aprirsi agli altri".
    Il Miracolo - ha spiegato Gennaro Longobardi, storico organizzatore dell'iniziativa- "oggi cammina in tutta la Sardegna". Oltre Cagliari, coinvolti altri 20 comuni, ognuno con una propria organizzazione, tutti nello stesso giorno e orario.
    "L'iniziativa è un moltiplicatore di miracoli - ha osservato don Marco Lai, Caritas Cagliari - attraverso l'adesione di tanti comuni ma anche attraverso la sensibilizzazione di tante realta', volontari, associazioni, che si mettono in gioco per superare la poverta', aggravata dalla pandemia" .
    Tra le realtà che contribuiscono al miracolo di Natale, anche la Polizia di Stato e il Rotary club Cagliari est.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza