/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Afghanistan: attesi in Sardegna i primi 110 profughi

Afghanistan

Afghanistan: attesi in Sardegna i primi 110 profughi

Andranno in tutti i capoluoghi, 30 ospiti Arcidiocesi Sassari

CAGLIARI, 25 agosto 2021, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 110 i profughi afghani che nei prossimi giorni troveranno accoglienza e rifugio nei vari centri della Sardegna. Si tratta di nuclei familiari, alcuni dei quali anche con minorenni. "Cinquantatrè saranno ospitati a Cagliari, 32 a Sassari, 14 a Nuoro e 11 a Oristano", precisa all'ANSA il prefetto di Cagliari, Gianfranco Tomao, dopo la riunione del Tavolo di coordinamento regionale dei flussi migratori non programmati, da lui coonvocata.

Una sorta di conferenza dei servizi a cui hanno preso parte tutte le istituizioni coinvoltre, dalle quattro Prefetture sarde ai sindaci dei capoluoghi, dagli assessori regionali ai responsabili di Croce rossa, Caritas e Diocesi, dall'Anci all'Ats sino ai procuratori dei Tribunali per i minorenni di Cagliari e Sassari, il presidente della Commissione territoriale per la protezione internazionale, i rappresentanti dell'Unhcr e quelli del Servizio centrale di accoglienza migranti.

"È stato un primo incontro a cui ne seguiranno degli altri - annuncia il prefetto Tomao - abbiamo ricevuto la disponibilità da parte di tutti per accogliere i profughi e, congiuntamente, è stata avviata una ricognizione sul territorio per verificare e individuare i posti disponibili". Una trentina saranno ospitati dall'Arcidiocesi di Sassari, tramite la Caritas diocesana e la Fondazione Accademia Casa di popoli. Ne ha dato notizia nei giorni scorsi l'arcivescovo metropolita, monsignor Gian Franco Saba. Tutti alloggeranno nella struttura residenziale di una comunità religiosa. Finora non è arrivato nessuno dei primi 110 rifugiati destinati alla Sardegna. "Sicuramente - avverte il prefetto di Cagliari - ne arriveranno presto degli altri e noi stiamo predisponendo ogni cosa per la migliore accoglienza".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza