/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legalità: Giannini in Sardegna per targa Emanuela Loi

Legalità

Legalità: Giannini in Sardegna per targa Emanuela Loi

Capo della Polizia a Sinnai per progetto di una scuola primaria

SINNAI, 07 giugno 2021, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venti alberi di ulivo per ricordare altrettante vittime della mafia, 20 simboli piantati dai bambini della Prima H della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo statale 2 di Sinnai, nell'hinterland di Cagliari, che come ha detto il dirigente scolastico Giovanni Gugliotta, cresceranno con loro. E tra gli alberi una targa per ricordare Emanuela Loi, la poliziotta morta nella strage di via D'Amelio a Palermo. Presente il capo della Polizia, prefetto Lamberto Giannini, che ha voluto ringraziare personalmente, incontrandoli, gli alunni, rispondendo alle loro domande e partecipando alla cerimonia nel corso della quale è stata scoperta la targa.

I bambini della prima H hanno svolto in questi mesi un percorso di educazione alla legalità, promosso dalla scuola e dalla Polizia di Stato, e sono rimasti profondamente colpiti dalla storia di Emanuela Loi. Proprio per questa ragione hanno voluto dedicarle una targa, sistemata ai piedi uno degli ulivi che loro stessi hanno piantato. "Questi momenti di ricordo sono importanti - ha detto il capo della Polizia - come fondamentale è il percorso fatti da questi bambini che li renderà uomini migliori. Questi momenti devono farci riflettere e ricordare quali sono i valori importanti per tutti noi".

Gli alunni hanno anche realizzato un video dedicato a Emanuela Loi, con il quale parteciperanno al concorso nazionale "Tracce di memoria". Nel breve filmato impersonano la stessa poliziotta come se fosse una bambina, raccontando la sua vita. Presenti questa mattina anche la sorella di Emanuela Loi, Claudia, e la nipote che porta il suo stesso nome. "Mia sorella ha perso la vita per la nostra libertà e democrazia - ha detto Claudia - Tutti noi nel quotidiano dobbiamo fare la nostra parte per costruire una società in cui i principi della giustizia, della legalità e della pace siano radicati".

SCARCERAZIONE BRUSCA, "APPLICATE LE NORME" - "C'è un'applicazione delle normative, l'importante è che non venga mai meno il ricordo di chi ha sacrificato la propria vita. Il percorso delle collaborazioni e delle dissociazioni è regolato dalla legge, ma la società regola anche altre cose: il culto della memoria il valore di quello che è giusto e quello che è sbagliato". Lo ha detto il capo della Polizia Lamberto Giannini rispondendo alle domande dei giornalisti sulle polemiche seguite alla scarcerazione del mafioso pentito Giovanni Brusca. Lo ha fatto a margine di una cerimonia a Sinnai, comune della città metropolitana di Cagliari, con una targa ricordo in memoria di Emanuele Loy, l'agente di scorta sarda uccisa nella strage di via D'Amelio. Parlando poi dei giovani coinvolti nel progetto sulla legalità, Giannini ha sottolineato come "la crescita di questi ragazzi e il valore della memoria" siano "la cosa più importante a cui dobbiamo adesso tendere affinché tutto quello che è accaduto non si ripeta mai più".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza