Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vertenza Comdata, 145 lavoratori reintegrati in WindTre

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vertenza Comdata, 145 lavoratori reintegrati in WindTre

Firmato l'accordo da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil

CAGLIARI, 16 aprile 2021, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sono volute due sentenze, di primo e secondo grado, per convincere WindTre a riportare a casa parte dei lavoratori ceduti a Comdata nel 2017, insieme al ramo d'azienda, con il parere negativo dei sindacati.
    L'accordo è stato firmato da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil nazionali e territoriali e prevede il reintegro di 145 operatori della sede cagliaritana (e altri 87 delle sedi a Palermo, Roma e Genova), dall'1 giugno. Contro la decisione di esternalizzare il servizio di call center i sindacati si erano mobilitati sin da subito ma WindTre aveva tirato dritto sulla strada della cessione a Comdata. Una strada poi sbarrata dai giudici del Tribunale di Milano - ricordano i indacati - e magari anche da quelli del Tribunale di Cagliari che ancora si devono esprimere per altri 44 lavoratori.
    "Non aveva senso allora e non ha senso oggi considerare l'attività di servizio clienti svolta dal call center come un mero costo di cui liberarsi - spiega il segretario Slc Cgil Sardegna Antonello Marongiu - non a caso le aziende di telecomunicazioni stanno progressivamente rivalorizzando quei servizi investendo sulle risorse interne, come accade ad esempio sul nostro territorio con Tiscali e Sky".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza