/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione Sardegna: servono 110 mln per ricostruire Bitti

Alluvione Sardegna

Alluvione Sardegna: servono 110 mln per ricostruire Bitti

Assessore Ambiente, Governo aumenti le risorse iniziali

NUORO, 26 marzo 2021, 19:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo l'alluvione dello scorso 28 novembre che ha devastato il paese di Bitti e provocato tre morti, la Regione torna nel paese del Nuorese per fare il punto sulla ricostruzione: 40 milioni sono stati stanziati dallo Stato e dalla Regione, ma non sono sufficienti per le opere di ricostruzione stimate in 110 milioni. Nella sala consiliare del Comune con il sindaco Giuseppe Ciccolini, si sono riuniti l'assessore della Difesa dell'Ambiente, Gianni Lampis, il direttore generale della Protezione civile regionale Antonio Belloi, nel ruolo di commissario delegato per l'emergenza, il direttore generale del Corpo forestale Antonio Casula e Giovanni Caria, commissario di Forestas. All'incontro era presente anche Franco Piga, presidente di Abbanoa.
    "Ancora una volta, la Regione conferma la sua vicinanza alla comunità di Bitti, pesantemente colpita dall'alluvione dello scorso 28 novembre e nell'incontro di oggi abbiamo fatto il punto su interventi e finanziamenti - ha detto l'assessore Lampis - Dopo l'alluvione la Giunta regionale ha chiesto al Governo nazionale il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale, mobilitando immediatamente tutte le sue strutture.
    L'azione tempestiva della Regione ha consentito di impegnare 10 milioni di euro (dei 40 milioni totali stanziati a dicembre 2020) a favore del tessuto economico e sociale bittese. Da una prima analisi, emerge la necessità di reperire ulteriori risorse secondo un fabbisogno stimato di circa 110 milioni di euro.
    Perciò, confidiamo che il Governo nazionale provveda a rimpinguare l'iniziale stanziamento per garantire la piena attuazione del piano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza