/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consorzio Costa Smeralda, aree green e nuovi marciapiedi

Consorzio Costa Smeralda, aree green e nuovi marciapiedi

Verranno realizzate anche isole ecologiche interrate

PORTO CERVO, 16 febbraio 2021, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consorzio Costa Smeralda migliora i collegamenti pedonali nelle aree consortili con la realizzazione di due nuovi marciapiedi.
    I lavori riguardano un primo marciapiede lungo 800 metri tra Cala di Volpe e il bivio di Liscia Ruja, e un secondo, già iniziato nel 2020, tra Cala Granu e Capo Ferro. Le nuove opere dovrebbero essere ultimate entro aprile e andranno a completare quelle già concluse negli anni passati, consentendo così di percorrere 9 km di area completamente pedonalizzata.
    Tutto questo rientra in un percorso importante che prevede, oltre alle opere di pedonalizzazione, anche la realizzazione di piste jogging, isole ecologiche interrate attività finalizzate a migliorare le performance ambientali nella gestione della mobilità, dell'acqua e dell'energia.
    "L'impegno nei confronti dell'ambiente costituisce uno dei pilastri portanti del Consorzio" ha evidenziato Renzo Persico, presidente del Consorzio Costa Smeralda. "Desideriamo continuare sulla stessa strada tracciata dal fondatore Aga Khan, che già negli anni Sessanta, ben prima dell'avvento di qualsiasi normativa istituzionale aveva creato un regolamento edilizio che prevedeva costruzioni a basso impatto ambientale e valorizzazione degli spazi verdi, per lasciare inalterate le naturali caratteristiche del territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza