Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna
  1. ANSA.it
  2. Sardegna
  3. Restauro Giganti Mont'e Prama, "ministro ci ha ascoltato"

Restauro Giganti Mont'e Prama, "ministro ci ha ascoltato"

Sindaco, ritorno statue a Cabras e laboratorio restauro in loco

"Il Ministro Dario Franceschini, nel giorno del giuramento del governo Draghi e appena reinsediatosi al Mibact, ha dedicato la sua prima uscita pubblica alla questione Mont'e Prama, ribadendo la sua volontà di riunificazione a Cabras del patrimonio di tutte le sculture. Questa è un'ottima notizia, perché conferma di riconoscere l'importanza del nostro progetto culturale sui Giganti e su tutto il patrimonio archeologico del territorio". Lo ha detto il Sindaco di Cabras (Oristano) Andrea Abis sullo scontro tra Comune e Soprintendenza per il restauro del patrimonio scultoreo di Mont'e Prama. "La manifestazione di sabato, partecipata da molti sindaci, da tante forze politiche, imprenditoriali, culturali, sindacali, ma anche dalla scuola e dalla cittadinanza, con il comunicato del presidente della Regione ha sancito l'esistenza di una linea che in Sardegna è unitaria - aggiunge Abis - il ritorno delle statue a Cabras e la proposta di un laboratorio di restauro in loco, aperto alla fruizione pubblica, quale fattore rilevante di tipo culturale, didattico e di attrazione turistica, essenziale in questo momento di grave crisi economica del comparto della ricettività. Da qua dobbiamo ripartire nel dialogo e nel confronto a tutto campo, aggiungendo l'impegno a stringere i tempi per la costituzione della Fondazione". "Sono certo - ha concluso il primo cittadino -, che in tempi strettissimi sarà possibile definire una posizione comune con il presidente della Regione, che ho invitato a essere presto a Cabras, per arrivare poi alla firma dell'accordo col Ministero".
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie