/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Federalberghi: Paolo Manca confermato presidente in Sardegna

Federalberghi

Federalberghi: Paolo Manca confermato presidente in Sardegna

Rimarrà in carica per 5 anni, Vice è Fausto Mura

CAGLIARI, 29 gennaio 2021, 10:37

Redazione ANSA

ANSACheck

Paolo Manca Federalberghi Sardegna - RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Manca Federalberghi Sardegna - RIPRODUZIONE RISERVATA
Paolo Manca Federalberghi Sardegna - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente uscente di Federalberghi Sardegna Paolo Manca, è stato rieletto, all'unanimità, alla guida dell'associazione per un altro mandato, che durerà cinque anni. Il rinnovo delle cariche è stato fatto in videoconferenza durante la riunione del Consiglio generale dell'organizzazione degli albergatori sardi.

Oltre al presidente, sono stati eletti il vicepresidente Fausto Mura e i componenti Massimiliano Troncia, Giuseppe Porcedda, Stefano Visconti, Pasquale Isoni, Walter Mameli e Mauro Murgia. L'incontro è stato l'occasione per tracciare un bilancio e le linee future. "L'impegno dell'associazione in questo momento è concentrato sull'emergenza Covid e sui relativi scenari futuri - ha sottolineato il presidente Manca -. Il 2020 ha fatto emergere necessità ed esigenze diverse e siamo al lavoro, insieme alle istituzioni e alle autorità sanitarie, per lo studio e l'aggiornamento dei protocolli di sicurezza, nell'auspicio di poter tornare presto alla massima operatività".

Due le questioni, ancora aperte, che hanno impegnato i vertici di Federalberghi in interlocuzioni costanti con l'amministrazione regionale: l'accessibilità all'Isola, dunque i trasporti, e la lotta all'abusivismo nel settore turistico. Prosegue poi il lavoro, con la definizione di tavoli e protocolli specifici, sulla programmazione e il coordinamento delle attività di promozione dell'immagine dell'Isola oltre confini e sulle sinergie con le associazioni di tutela dell'ambiente. Collaborazione stretta e dialogo costante con le istituzioni anche nella programmazione e definizione delle norme paesaggistiche e urbanistiche.

Infine le richieste alle istituzioni regionali, tutte incentrate su una maggiore attenzione e sul supporto alle realtà imprenditoriali dell'isola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza