/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cagliari, master su violenza di genere

Cagliari, master su violenza di genere

Promosso da Ordine avvocati, tre mesi e mezzo di lezioni

CAGLIARI, 30 gennaio 2020, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presentato a Cagliari il primo Master specialistico multidisciplinare sulla violenza domestica e di genere.

Tre mesi e mezzo di lezioni e approfondimenti, dall'1 febbraio al 15 maggio, rivolti principalmente agli avvocati, ma aperti anche agli altri professionisti del settore: psichiatri, medici legali, psicologi, criminologi, assistenti sociali, giornalisti e funzionari di polizia.

"La neo costituita Fondazione Forense e l'Ordine degli Avvocati di Cagliari iniziano la propria attività formativa con un master altamente specialistico sulla violenza domestica e di genere che reca il contributo, oltre che di professionisti di chiara fama locale, anche di molteplici esperti di livello nazionale", ha spiegato l'avvocata Valeria Aresti, una dei promotori dell'iniziativa insieme al collega Matteo Pinna. Tra i docenti anche magistrati, avvocati, giornalisti e psicologi.

"Le competenze parziali non sono più sufficienti per affrontare l'emergenza sociale della violenza relazionale - ha sottolineato Aresti - Lo scopo è dunque quello di formare conoscenze specialistiche sulle diverse aree tematiche: sociologica, antropologica, psicologica, psichiatrica, legale civile e penale, medico legale, criminologica, comunicazione e media, prevenzione e aiuto, oltre che di promuovere modelli condivisi di tutela delle persone offese in tutte le fasi processuali". Il corso, hanno ribadito gli organizzatori, punta a formare in primo luogo gli operatori del settore: dall'approfondimento teorico multidisciplinare alle buone pratiche, dalla corretta identificazione del fenomeno (anche contro il rischio di errore giudiziario) allo sviluppo di modelli condivisi di tutela delle persone offese. Al master parteciperanno cento professionisti: 60 i posti riservati agli avvocati e 30 per gli altri operatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza