Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Portale Sardegna per ampliare offerta

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Portale Sardegna per ampliare offerta

Progetto con servizi in loco per far meglio di Booking e Expedia

CAGLIARI, 12 settembre 2019, 17:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce con l'obiettivo di ridefinire la strategia di sviluppo turistico della 'Destinazione Sardegna' e offrire al turista un'esperienza completa a 360 gradi l'innovativo progetto Portale Sardegna Point.
    Il progetto - presentato oggi all'aeroporto di Cagliari-Elmas - punta sui nuovi trend del turismo, quali l'extra alberghiero e il turismo esperienziale, attraverso un modello basato su una rete di servizi ad alto valore aggiunto, diversificati e complementari tra loro, selezionati da professionisti della destinazione Sardegna e quindi strettamente aderenti al territorio in cui si trovano, accessibili al turista in modo semplice e immediato. L'obiettivo è interconnettere, digitalizzare, standardizzare e classificare gli attrattori turistici presenti in Sardegna al fine di creare le condizioni per allungare la stagionalità dei flussi turistici, attraverso azioni di marketing aggregate e maggiormente incisive.
    In tale contesto il presidio capillare nel territorio - è stato spiegato dai promotori - assume una doppia valenza: rafforzare il prodotto turistico e contestualmente ottimizzare il processo distributivo, differenziandosi ulteriormente rispetto agli altri competitor generalisti come Booking, Expedia o Airbnb mediante l'offerta di un servizio personalizzato e completo, dotato di un'assistenza in loco, selezionato e costruito ad hoc per rispondere al meglio alle esigenze di ogni singolo cliente.
    "Il network di Portale Sardegna Point - spiega l'amministratore delegato Massimiliano Cossu - rappresenterà un unicum nel panorama turistico italiano, grazie all'innovazione di processo e a un modello di business bottom up che traccia un ulteriore solco rispetto ai player generalisti di settore e che contribuirà a differenziare ulteriormente i prodotti e servizi offerti del nostro gruppo. Con questo progetto e grazie alla partnership con Italianway ci inseriamo anche nel segmento delle seconde case con lo scopo di intercettare un trend in forte ascesa".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza