/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Milena Agus a Orani per rassegna Qu.Tu

Milena Agus a Orani per rassegna Qu.Tu

Incontro tutto al femminile sabato 25 agosto alle 19

NUORO, 23 agosto 2018, 20:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà la scrittrice Milena Agus l'attesa ospite, il 25 agosto alle 19, ad Orani, del secondo appuntamento della Rassegna "Qu.Tu - Quando tutte le donne del mondo", progetto ideato e curato dalla scrittrice, critica letteraria ed editor Bastiana Madau.
    Una rassegna incentrata sulla messa in luce delle opere intellettuali femminili con un titolo che vuol essere un omaggio a un'opera della filosofa francese Simone de Beauvoir. Sabato Milena Agus dialogherà con Alessandra Pigliaru, giornalista de Il Manifesto, nell'antica piazzetta Su Postu, in cui si affaccia la casa del grande pittore oranese Mario Delitala. Il reading è affidato all'attrice teatrale Valentina Loche e alla chitarra di Antonello Masini.
    "Sabato saremo davanti alla casa di uno dei pittori più importanti del '900 sardo, con una scrittrice tradotta in 30 lingue e riconosciuta a livello internazionale - ha affermato Bastiana Madau - due dei suoi romanzi sono diventati film approdati poi a Cannes".
    Un circuito apparentemente secondario, dunque, diventa di primaria importanza non solo per il pubblico locale ma di tutta la Sardegna, come si è potuto vedere al primo appuntamento della rassegna, il 13 luglio nel parco del Museo Nivola, con tantissime persone arrivate nel paese barbaricino per ascoltare Ilide Carmignani, la traduttrice per Mondadori di "Cent'anni di solitudine", in occasione del cinquantenario del capolavoro di García Márquez.
    Dopo l'incontro di sabato, Qu.Tu proseguirà con altri incontri femminili del mondo intellettuale nazionale: "Nell'ultimo incontro del 5 ottobre avremo ospite Elisabetta Strickland, la prima donna a essere nominata vicepresidente dell'Istituto nazionale di Alta matematica, che dialogherà con la ricercatrice dell'Enea, fondatrice della web Tv per scienziate, Teresa Chironi. Il 15 settembre ci sarà Lisa Ginzburg, nipote della grande Natalia e raffinata autrice. Il 28 settembre interverrà Anna Cristina Serra, poetessa in lingua sarda", conclude Madau.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza