/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monumenti aperti ad Alghero e Asinara

Monumenti aperti ad Alghero e Asinara

Sabato e domenica 39 siti visitabili, in campo 1500 volontari

ALGHERO, 09 maggio 2018, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fine settimana con Monumenti aperti ad Alghero e all'isola-parco dell'Asinara. Nella cittadina catalana la manifestazione nazionale che guida turisti e residenti alla scoperta del patrimonio locale si svolgerà per la 16/a volta, organizzata da Imago Mundi Onlus, in collaborazione con Comune di Alghero, Fondazione Alghero, istituzioni e associazioni locali, e il contributo di un esercito di 1.500 studenti e volontari.
    Saranno 39 i siti visitabili sabato 12 e domenica 13 maggio, presentati oggi al Quarter dall'assessora alla Cultura, Gabriella Esposito, con il presidente della Fondazione Alghero, Raffaele Sari Bozzolo, con Elisa Milanesi, direttrice della Casa circondariale di Alghero e con Paolo Secchi, responsabile dei beni culturali della Diocesi di Alghero-Bosa. Tra le iniziative speciali che impreziosiscono il programma, da segnalare un itinerario dedicato a Giuseppe Manno, nell'ambito delle celebrazioni per il 150/o della sua morte, con tappe ai giardini pubblici, a Casa Manno e al Liceo classico.
    Altra novità: l'imbarcazione Andrea Padre, grazie alla collaborazione con la Nautisub, proprietaria del peschereccio, offre l'opportunità di conoscere uno spaccato di storia algherese. E ancora il rinnovato impegno della Casa circondariale di Alghero, che quest'anno, in collaborazione con il dipartimento di Architettura, offre un prologo al di fuori dell'istituto. Non mancheranno gli appuntamenti collaterali: il progetto TXT della compagnia Teatro d'Inverno, con la notte bianca in teatro il 12 maggio, la mostra di paramenti e oggetti sacri sui Vescovi di Alghero presso l'Archivio Storico Diocesano, il ciclo di mostre che occuperà le tre torri di Sulis, Porta Terra e San Giovanni dal titolo "Aspettando Aspa - Alghero Street Photography Awards con Salvatore Ligios, Luca Spano e Pierluigi Dessi, la mostra fotografica Ri-Giro 100+1 per ricordare la grande partenza del giro d'Italia, la mostra dedicata alla Dea Madre e al mito del matriarcato della fotografa Anna Marceddu. Domenica 13 "Monumenti aperti" sarà protagonista anche all'isola dell'Asinara.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza