/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo Tonnara Stintino riapre a Pasqua

Museo Tonnara Stintino riapre a Pasqua

In mostra la storia e i macchinari dell'impianto Saline

STINTINO, 28 marzo 2018, 09:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Museo della Tonnara di Stintino riapre i battenti e con le festività pasquali inaugura la nuova stagione turistica. Dopo la pausa invernale il Mut è pronto a ospitare i visitatori per far conoscere loro la storia della antica borgata di pescatori diventata perla del turismo isolano grazie alle sue spiagge. Il Museo sarà visitabile sabato 30 marzo, domenica 1 aprile e lunedì 2 aprile dalle 11 alle 13 alle 15:30 alle 19. Per i mesi di aprile e maggio il museo rimarrà aperto tutti i venerdì dalle 15:30 alle 19, il sabato e la domenica dalle 11 alle 13 e dalle 15:30 alle 19.

I visitatori avranno la possibilità di addentrarsi nella storia della Tonnara Saline, raccontata da una serie di video e da una carrellata di immagini fotografiche. Nell'esposizione permanente anche gli attrezzi in uso nella tonnara, la documentazione della stessa, i diari, vecchi articoli di giornale, gli abiti usati durante la mattanza, e il modellino della tonnara realizzato dall'ultimo rais, Agostino Diana. Tra i reperti archeologici tre anfore provenienti dal relitto di Cala Reale all'Asinara, un fondo di anfora con residui di salsa di pesce, sedici vertebre di tonno e un esemplare raro di vaso a forma di tonno. È possibile vedere anche la quadreria del museo, composta in gran parte da opere donate al Comune di Stintino. Si tratta di lavori di artisti sardi che hanno dipinto la vita della tonnara, da Stanis Dessy a Ausonio Tanda, da Franco Carenti a Nani Tedeschi a Paola Dessy.

I visitatoti saranno anche coinvolti nella creazione dell'opera d'arte collettiva dal titolo "Ri-trascrizioni", ideata dall'artista sardo Antonello Fresu. Durante il percorso espositivo si troverà una scrivania con il romanzo "Lo sa il tonno" di Riccardo Bacchelli, e un libro dove trascrivere a mano un capoverso, una pagina o un capitolo intero del romanzo d'avventura che ha come protagonista un giovane tonno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza