/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata contro mafie ad Alghero

Giornata contro mafie ad Alghero

Manifestazione il 21 marzo sotto torre di piazza Sulis

CAGLIARI, 10 marzo 2018, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una vera e propria invasione contro le mafie e per la legalità. Oltre cinquemila persone - giovani, studenti, volontari, insieme a rappresentanti delle istituzioni, della chiesa e dell'associazionismo - sfileranno il prossimo 21 marzo ad Alghero per celebrare la ventitreesima Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Tra gli ospiti anche Claudia Loi, sorella di Manuela, uccisa dalla mafia nell'attentato al magistrato Paolo Borsellino.

Dal palco di piazza Sulis partirà l'elenco dei gli oltre 900 nomi di chi ha sacrificato la sua vita in nome della legalità e della democrazia. La ricorrenza, ideata e organizzata dall'associazione Libera di don Luigi Ciotti si celebrerà a livello nazionale a Foggia, col tema "Terra, solchi di verità e giustizia". In Sardegna è stata scelta invece la città catalana, "per rimarcare - come ha spiegato in conferenza stampa il referente sardo di Libera Giampiero Farru - la necessità di non abbassare la guardia in nessun territorio. E rimarcare l'esempio positivo di una comunità come quella algherese fortemente impegnata sul fronte della solidarietà e del volontariato".

Alghero è pronta ad accogliere la manifestazione. "È una città vivace - ha detto il sindaco Mario Bruno - con oltre cento associazioni riunite in una consulta, che testimoniano ogni giorno un modello opposto a quello che le mafie vogliono imporre. Con questa manifestazione Alghero vuole quindi lanciare un messaggio di pulizia e il messaggio chiaro è: non provateci".

Il programma della giornata prevede il raduno dei partecipanti in piazza Sulis alle 9.30. Qui, a partire dalle 10.00, sul palco allestito nei pressi della torre, porteranno il loro saluto i rappresentanti delle istituzioni. La manifestazione proseguirà con il collegamento con Foggia per seguire l'intervento di don Luigi Ciotti. La chiusura in musica sarà invece affidata alla cantante Chiara Effe, accompagnata dalla sua band. La manifestazione del 21 marzo viene preceduta in queste settimane da una serie di iniziative nel territorio promosse da Libera Sardegna, dai presìdi territoriali di Libera e dalle associazioni e scuole.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza