/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Attentati sindaci: vertice a Nuoro

Attentati sindaci: vertice a Nuoro

Soddu, cultura come antidoto alla violenza

NUORO, 12 gennaio 2018, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Vertice in Prefettura a Nuoro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Vertice in Prefettura a Nuoro - RIPRODUZIONE RISERVATA
Vertice in Prefettura a Nuoro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Vertice del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura a Nuoro dopo il raid vandalico nel frutteto del sindaco di Osini, Titto Loi, dove ignoti hanno tagliato con la motosega circa 80 piante di ciliegio. All'incontro convocato dalla prefetta Carolina Bellantoni era presente lo stesso primo cittadino, i rappresentanti delle forze di Polizia territoriali - il Questore Massimo Colucci, il dirigente del Comando provinciale dei Carabinieri Franco Di Pietro e il colonnello Antonello Urgeghe comandante della Guardia di Finanza - il presidente e il direttore dell'Anci, Emiliano Deiana e Umberto Oppus, e il presidente del Consiglio delle Autonomie Locali (Cal) e sindaco di Nuoro Andrea Soddu.
    "Non c'è nessuna emergenza - ha chiarito la prefetta - questa è un comitato, il primo del 2018, per un aggiornamento sul fenomeno degli atti intimidatori, per portare solidarietà al sindaco di Osini e per capire quali sono le conseguenti azione di vigilanza e prevenzione da mettere in campo subito". "Ho esposto la situazione della comunità osinese - ha spiegato Titto Loi - Nel mio paese c'è una situazione di grande difficoltà economica ma anche di servizi che mancano: da noi, ad esempio, sono state chiuse tutte le scuole e non c'è più la banca. La comunità ha bisogno dell'aiuto delle istituzioni, non possiamo essere lasciati soli". Nei prossimi giorni è atteso in Sardegna il ministro dell'Interno Marco Minniti. "A lui consegneremo le nostre richieste - ha annunciato il presidente dell'Anci Deiana - E' necessario attivarsi affinché vengano rafforzati gli organici delle forze dell'ordine nei nostri paesi e vengano installati ovunque i sistemi di video-sorveglianza. Sarebbe anche bene che venisse riconosciuto a tutti i livelli il ruolo del sindaco: qui invece ogni volta che un primo cittadino si lamenta, le istituzioni regionali e nazionali lo attaccano".
    Serve dunque una svolta. "La cultura come antidoto alla violenza - ha indicato il presidente del Cal - riempiamo le scuole e inneschiamo processi educativi collettivi".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza