/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protestano le guide turistiche

Protestano le guide turistiche

Presidio a Cagliari contro riapertura termini per abilitazioni

CAGLIARI, 19 dicembre 2017, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

No alla riapertura dei termini per le abilitazioni legate alla professione di guida turistica: sono gli stessi protagonisti a chiederlo, oggi a Cagliari, sotto il palazzo del Consiglio regionale, dove intanto è in discussione la manovra finanziaria 2018.

"Lo sblocco incondizionato dei termini - ha spiegato all'ANSA Michela Mura dell'Associazione regionale guide turistiche Sardegna, Argts - consentirebbe a centinaia di persone provenienti da tutta Italia di iscriversi al registro sardo senza conoscenza alcuna del patrimonio culturale dell'Isola: un breve corso a pagamento certificato da associazioni compiacenti non garantisce alcuna preparazione".

Le abilitazioni erano state bloccate un mese fa proprio per porre un limite all'accesso alla professione, in attesa dell'approvazione di una legge nazionale. Per diventare guide turistiche nell'Isola, è sufficiente avere un diploma e un esame di abilitazione. Per chi ha la laurea, invece, basta un tirocinio di 3 mesi e la partecipazione a 10 visite guidate.

"L'associazione Argts chiede che la Regione si renda garante della professione in attesa di una legge di riordino nazionale, impegnandosi subito nella conservazione di quanto raggiunto il 5 dicembre scorso", ha aggiunto Mura. Quando, cioè, l'ultima variazione di bilancio approvata in Consiglio ha congelato le disposizioni della legge regionale del 2006 in materia. Adesso, un emendamento alla Finanziaria in esame in Aula, potrebbe riaprire i termini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza