/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Naufragio yacht, condanne da 6 a 8 anni

Naufragio yacht, condanne da 6 a 8 anni

4 colpevoli di aver affondato barca per truffare assicurazione

CAGLIARI, 06 settembre 2017, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck

La condanna più pesante è stata pronunciata per il broker assicurativo Eppe Giua: otto anni di reclusione per il tentativo di affondamento dello yacht "Teide", la cui prua era stata avvistata semisommersa al largo di Villasimius nel dicembre 2010. I presunti complici Luca Manca, Cristian Fanni e Orlando Masala sono stati condannati a sei anni di carcere, mentre i giudici della seconda sezione penale del Tribunale di Cagliari hanno assolto dall'accusa di favoreggiamento Nicola Casula e Antonio Carboni.
    Dopo quasi sette anni dal rinvenimento dell'imbarcazione, presa addirittura a fucilate nel tentativo di farla affondare, si è chiuso il processo all'imprenditore quartese accusato di aver ordito il tentativo di una maxi-truffa assicurativa: far affondare la barca per poi incassare il premio della polizza. Il collegio presieduto da Massimo Costantino Poddighe ha sostanzialmente accolto le richieste di condanna del pm Enrico Lussu (aveva sollecitato 9 anni per Giua, 7 per gli altri e le assoluzioni per Carboni e Casula).
    La sentenza è arrivata nel pomeriggio dopo una camera di consiglio durata alcune ore: in precedenza per tutta la mattina i difensori avevano cercato di smontare le prove portate dall'accusa.
    Nel dicembre del 2010 al largo di Villasimius venne segnalata la prua del Teide, ormai quasi semiaffondato. Le indagini della Procura avevano portato alla contestazione - a vario titolo - di naufragio doloso, tentata truffa, simulazione di reato e danneggiamento.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza