/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mannarino,Bollani e Baustelle a Abbabula

Mannarino,Bollani e Baustelle a Abbabula

Torna rassegna a Sassari con anteprima a Riola Sardo il 15/7

SASSARI, 30 maggio 2017, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal parco dei suoni di Riola Sardo, che ospiterà l'anteprima del 15 luglio con Mannarino, a Cesare Basile, Tetes de bois, Ex Otago, Daniele Sepe, Stefano Bollani, Maldestro e Baustelle, che tra il 3 e il 5 agosto suoneranno nella piana di Monte d'Accoddi, l'altare prenuragico già testato due anni fa come scenario di un evento straordinario.

Torna Abbabula, e lo fa in grande stile. Il festival di musica e parole, organizzato dalle Ragazze Terribili, si presenta con un cartello ricco di nomi di prestigio e tanto spazio ad alcune delle migliori espressioni del panorama musicale locale, come Angela Colombino, Charme de Caroline, Sidra e Mac and the Bee. Tre serate speciali più l'unica data sarda del tour di Mannarino, che presenterà il suo nuovo album.

Energia e poesia, parole e note che si trasformano in musica e avvolgono lo scenario offerto dall'unico altare preistorico in Sardegna. La magia di antiche pietre in un'atmosfera surreale che coinvolgerà l'altare, il palco, gli artisti e la platea. La diciannovesima edizione del festival è stata presentata ufficialmente oggi a palazzo Ducale da Barbara Vargiu delle Ragazze Terribili e dall'assessora alla Cultura Raffaella Sau.

Le Ragazze Terribili è un'impresa culturale al femminile, un gruppo di donne che lavorano insieme da quasi trent'anni e che hanno saputo trasformare il proprio sogno in un'esperienza professionale solida e di successo. Dal 1996 curano la direzione artistica e l'organizzazione del Festival Abbabula, che in tanti anni ha portato a Sassari il meglio della scena musicale nazionale e internazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza