/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monumenti Aperti a Sassari con 46 siti

Monumenti Aperti a Sassari con 46 siti

13/a edizione il 6 e 7 maggio, con dedica al Giro d'Italia il 5

SASSARI, 28 aprile 2017, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Monumenti aperti si svolgerà quest'anno a Sassari con lo sfondo del Giro d'Italia. Il 6 e il 7 maggio, con un'anteprima informativa il 5 maggio, la tredicesima edizione sassarese della manifestazione offrirà le visite gratuite a 46 luoghi di interesse storico e culturale, oltre agli itinerari della rete Thàmus e ai sentieri rurali.
    Saranno coinvolti 1200 studenti delle scuole superiori, chiamati a vestire i panni di Cicerone per illustrare le caratteristiche e i segreti dei vari siti; a loro si aggiungeranno gli studenti del dipartimento di Storia dell'Università di Sassari e di numerose associazioni di volontariato.
    Il 5 maggio ci sarà un'anteprima in piazza d'Italia, con un gazebo dell'assessorato Cultura e turismo del Comune di Sassari e oltre duecento ragazzi delle scuole, coinvolti nell'evento "Carovana del Giro d'Italia".
    La manifestazione, organizzata dal Comune di Sassari e coordinata dall'associazione Imago Mundi Onlus, è stato presentata questa mattina a Palazzo Ducale. Presenti l'assessora alla Cultura e Turismo Raffaella Sau e il vice presidente di Imago Mundi Onlus Massimiliano Messina. L'apertura ufficiale dell'edizione 2017 si svolgerà sabato 6 maggio in piazza d'Italia. Qui alle 16 si raduneranno gli studenti e alle 16.30 si svolgerà lo spettacolo degli sbandieratori e dei musici della Città dei Candelieri. I visitatori potranno scegliere di seguire quattro percorsi: "Nel cuore del centro storico" (11 siti), "dentro le mura" (10 siti), "oltre le mura" (11), "città e territorio, tra storia e natura" (14). A questi si aggiungono gli itinerari della rete Thàmus (con i vari musei e monumenti comunali) e i sentieri rurali. Fra le novità inserite quest'anno ci sono la visita alla caserma La Marmora che per la prima volta si apre alla città; quindi la mostra delle collezioni di opere d'arte della Banca di Sassari, oltre alla mostra "La ceramica Scassellati, una storia di famiglia"; ancora l'apertura dell'ex convento del Carmelo, e dell'Archivio storico diocesano che ha trovato nuova sede in piazza Duomo, il Muniss, il museo scientifico di Ateneo dell'Università degli studi di Sassari a Piandanna e la chiesa della Madonna di Monserrato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza