Monumenti aperti si svolgerà
quest'anno a Sassari con lo sfondo del Giro d'Italia. Il 6 e il
7 maggio, con un'anteprima informativa il 5 maggio, la
tredicesima edizione sassarese della manifestazione offrirà le
visite gratuite a 46 luoghi di interesse storico e culturale,
oltre agli itinerari della rete Thàmus e ai sentieri rurali.
Saranno coinvolti 1200 studenti delle scuole superiori,
chiamati a vestire i panni di Cicerone per illustrare le
caratteristiche e i segreti dei vari siti; a loro si
aggiungeranno gli studenti del dipartimento di Storia
dell'Università di Sassari e di numerose associazioni di
volontariato.
Il 5 maggio ci sarà un'anteprima in piazza d'Italia, con un
gazebo dell'assessorato Cultura e turismo del Comune di Sassari
e oltre duecento ragazzi delle scuole, coinvolti nell'evento
"Carovana del Giro d'Italia".
La manifestazione, organizzata dal Comune di Sassari e
coordinata dall'associazione Imago Mundi Onlus, è stato
presentata questa mattina a Palazzo Ducale. Presenti l'assessora
alla Cultura e Turismo Raffaella Sau e il vice presidente di
Imago Mundi Onlus Massimiliano Messina. L'apertura ufficiale
dell'edizione 2017 si svolgerà sabato 6 maggio in piazza
d'Italia. Qui alle 16 si raduneranno gli studenti e alle 16.30
si svolgerà lo spettacolo degli sbandieratori e dei musici della
Città dei Candelieri. I visitatori potranno scegliere di seguire
quattro percorsi: "Nel cuore del centro storico" (11 siti),
"dentro le mura" (10 siti), "oltre le mura" (11), "città e
territorio, tra storia e natura" (14). A questi si aggiungono
gli itinerari della rete Thàmus (con i vari musei e monumenti
comunali) e i sentieri rurali. Fra le novità inserite quest'anno
ci sono la visita alla caserma La Marmora che per la prima volta
si apre alla città; quindi la mostra delle collezioni di opere
d'arte della Banca di Sassari, oltre alla mostra "La ceramica
Scassellati, una storia di famiglia"; ancora l'apertura dell'ex
convento del Carmelo, e dell'Archivio storico diocesano che ha
trovato nuova sede in piazza Duomo, il Muniss, il museo
scientifico di Ateneo dell'Università degli studi di Sassari a
Piandanna e la chiesa della Madonna di Monserrato.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA