/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jazz sulle Bocche, festival davanti mare

Jazz sulle Bocche, festival davanti mare

Dal 31 agosto al 3 settembre in Gallura sotto guida Enzo Favata

CAGLIARI, 19 aprile 2017, 14:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Jazz che si contamina con tradizioni popolari ed elettronica. Con le note che creano la colonna sonora di momenti particolari della giornata, ad esempio alba o tramonto. In contesti molto particolari come il promontorio di Capo Testa, Valle della Luna e altri luoghi spettacolari che si affacciano sul mare del nord Sardegna intorno a Santa Teresa di Gallura. È "Musica sulle Bocche", festival internazionale di jazz, giunto alla XVII edizione.

Quattro giorni di suoni dal 31 agosto al 3 settembre. "Stiamo registrando - ha detto Enzo Favata, musicista e direttore della manifestazione - una costante crescita di partecipazione dei giovani. Ai concerti all'alba viene l'anziano che si porta la seggiolina e poi fa il bagno. E magari anche il ragazzo che è uscito dalla discoteca".

Il programma di concerti presenta alcuni dei più noti rappresentanti della scena jazz come il pianista polacco Marcin Wasilenski con il suo trio e il francese Thomas De Pourquery con il gruppo Supersonic e la musica ispirata a Sun Ra.

Ma sono importanti anche i luoghi: sarà proprio la Valle della luna a ospitare l'inaugurazione del festival, affidata a Murcof, messicano di stanza a Barcellona. Suoni elettronico-ambient. Ma lo spettacolo sarà anche la natura: il concerto sarà al tramonto.

Altri ospiti: Filippo Vignato, Roberto Ottaviano e poi la produzione originale Tangerine, diretta da Enzo Favata e ispirata al suono psichedelico dei Tangerine Dream. Ancora elettronica con Sebastian Plano. Ma anche musiche popolari con la giapponese Miki Imai e i sardi Cantores di Cuglieri.

Spazio anche ai giovani talenti nella serata finale. Non solo musica: a Igort, uno dei padri del graphic novel in Italia, è affidata la creazione di una sua opera originale per l'edizione 2017. Ci saranno anche mostre fotografiche e attività di educazione all'ascolto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza