/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Municipio devastato, Giunta all'aperto

Municipio devastato, Giunta all'aperto

Sindaco e assessori contro violenza, "non ci fermeranno"

NUORO, 15 marzo 2017, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giunta comunale all'aperto in risposta ai vandali del paese che nella nella notte tra domenica e lunedì hanno devastato gli uffici del Municipio di Oliena, rendendoli inagibili: stanze a soqquadro le stanze, porte divelte, suppellettili e computer distrutti, la schiuma di almeno quattro estintori scaricata all'interno dei locali. Ma l'attività politica non si è fermata: un tavolo, sette sedie - per il sindaco, cinque assessori e il segretario comunale - e la bandiera italiana, allestiti in fretta e furia alle 10.30 del mattino.

"Se volevano fermare la nostra attività hanno fatto male i conti - dice all'ANSA il sindaco Martino Salis - Nonostante i locali non siano ancora stati bonificati, noi abbiamo voluto riunire la Giunta comunale in piazza Berlinguer, proprio per mandare un messaggio forte ai vandali: sindaco e assessori proseguono nell'azione di governo nell'interesse dei cittadini, non ci bloccheranno.

Con la seduta di oggi abbiamo così deliberato il Piano triennale dei lavori pubblici: sul piatto un milione e 240mila euro che saranno impegnati per la ristrutturazione delle scuole del paese. Una risposta importante alla comunità - sottolinea il primo cittadino - parte di questa amministrazione che rigetterà sempre la violenza".

I lavori di ripristino dei locali danneggiati procedono spediti. "Contiamo di rientrare negli uffici domani mattina - annuncia il sindaco Salis - Per la bonifica abbiamo dovuto chiamare una ditta specializzata".

Quanto al movente del raid vandalico, una pista porta al clima pesante legato alla difficile ricostruzione post alluvione del gennaio scorso, con la chiusura del ponte di Oloè, sulla statale Oliena-Dorgali, e il conseguente isolamento del paese, soprattutto le aziende agricole e zootecniche. "Lasciamo che delle indagini se ne occupino gli investigatori - precisa il primo cittadino - Al momento sono aperte tutte le ipotesi, speriamo che si possa risalire ai responsabili nel minor tempo possibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza