Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porti nord Sardegna, 4,4 mln passeggeri

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Porti nord Sardegna, 4,4 mln passeggeri

Crescita del 17,2% per Olbia, Porto Torres e Golfo Aranci

OLBIA, 02 febbraio 2017, 10:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Si chiude con circa 4 milioni e 430 mila passeggeri il bilancio 2016 dei porti del Nord Sardegna.
    Una crescita superiore al 17,2%, pari a circa 650 mila unità in più rispetto al 2015. A tenere alto il risultato è lo scalo di Olbia che, con i soli numeri prodotti dai traghetti, si avvicina a circa tre milioni di passeggeri: superato di 400 mila unità il risultato del 2015, pari a +15,04%. A Porto Torres, il nuovo bilancio 2016 si attesta a quota 895 mila passeggeri con un +27,25% rispetto allo scorso anno, mentre Golfo Aranci sfiora quota 600mila, con un distacco percentuale, rispetto al 2015, del 14,10%. Superano 9.100 i movimenti nave sui tre porti: 6.280 su Olbia, 1.100 su Golfo Aranci e 1.770 su Porto Torres.
    "Senza includere le crociere - spiega Pietro Preziosi, commissario straordinario dell'Autorità portuale - e calcolando il calo generale del trasporto marittimo, il Nord Sardegna ha raggiunto numeri impressionanti di sviluppo negli ultimi dodici mesi".
    "Sono circa 650 mila passeggeri in più, 400 mila dei quali - precisa Preziosi - solo ad Olbia, sono la prova che queste tre realtà costituiscono un ruolo chiave nel trasporto marittimo in Sardegna, sempre più porta del mediterraneo. Una leadership a livello internazionale sulla quale è necessario fare alcuni approfondimenti di carattere economico e politico".
    Ai passeggeri trasportati su traghetto vanno aggiunti anche quelli crocieristici che, dato definitivo, nel 2016 sono stati 210.386, così ripartiti: 193.750 su Olbia (108 navi), 2.570 su Golfo Aranci (13 navi) e 14.066 su Porto Torres (nove navi).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza