/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo: distrutte sugherete in Gallura

Maltempo: distrutte sugherete in Gallura

Coldiretti, chiedere a Regione stato di calamità naturale

CAGLIARI, 26 gennaio 2017, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La nevicata straordinaria che la settimana scorsa ha investito tutta la Sardegna non ha risparmiato i comuni di Alà dei Sardi, Buddusò e Nule. A soffrire maggiormente sono state le aziende agricole che hanno riportato gravi danni alle strutture e al bestiame. Centinaia di ettari di sugherete sono stati compromessi, il peso della neve ha spezzato i rami degli alberi dimezzando la produzione.
    "Una pessima notizia - ha sottolineato Coldiretti Sassari e Gallura - per un comprensorio che già quest'estate aveva subito danni a causa della processionaria, un bruco infestante. Oltre al patrimonio boschivo, il peso della neve ha danneggiato decine di capannoni e strutture agricole. Anche sul fronte bestiame le cose non sono andate meglio. Tanti pastori sono ancora impegnati nella ricerca delle pecore e delle capre smarrite durante la nevicata e molte altre sono morte sotto le macerie dei capannoni distrutti. Il freddo poi ha compromesso la produzione del latte con una perdita, a gennaio, di circa il 50%.
    Le strade dell'agro sono diventate inagibili e, in molti casi, per raggiungere le imprese gli allevatori sono costretti a utilizzare il trattore. "Dai primi giorni ci siamo resi conto di essere di fronte a una nevicata straordinaria - afferma il sindaco di Alà dei Sardi, Francesco Ledda -. In poche ore il manto nevoso aveva già superato il metro di altezza. Molte stalle e capannoni sono crollati sotto il peso della neve uccidendo il bestiame. Decine di strade sono diventate inagibili e ancora oggi non sono percorribili. Ma il problema maggiore riguarda il nostro patrimonio boschivo. Migliaia di alberi si sono spezzati sotto il peso della neve".
    "Al termine di questa settimana - dice Giovanni Antonio Satta, sindaco di Buddusò - ci sentiamo in dovere di ringraziare Protezione Civile, Agenzia Forestale, barracelli e forze dell'ordine che ci hanno aiutato". "Invitiamo gli agricoltori che hanno subito danni a contattare i Comuni per segnalare situazioni di pericolo - precisa il direttore della Coldiretti Sassari e Gallura, Ermanno Mazzetti -. Chiediamo alle Amministrazioni di monitorare l'agro per chiedere alla Regione di attivare lo stato di calamità naturale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza