/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inail: in agricoltura 1734 infortuni

Inail: in agricoltura 1734 infortuni

Bando finanziamenti trattori e macchine per sicurezza campi

CAGLIARI, 19 dicembre 2016, 12:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovi macchinari e attrezzature per le campagne, dai trattori ai mezzi agricoli e forestali. Con le caratteristiche giuste per la sicurezza nel lavoro, senza inquinamento e con la riduzione del rischio rumore. I numeri del 2015 parlano di 1.734 infortuni in Sardegna con indice di gravità che risulta il più elevato. Il settore è composto da 85.894 aziende e 37mila addetti. Cifre che hanno convinto l'Inail a dare il via all'avviso pubblico Isi agricoltura per il finanziamento delle micro e delle piccole imprese. I fondi a disposizione per la Sardegna ammontano a oltre 1,5 milioni.

L'asse 1 (246mila euro) è riservata a giovani agricoltori con meno di 40 anni che possono richiedere un finanziamento a fondo perduto pari al 50% dei costi sostenuti. L'asse 2, quasi 1,3 milioni, è per la generalità delle imprese agricole: si possono richiedere finanziamenti pari al 40% delle spese sostenute fino a un massimo di 60mila euro e un minimo di mille euro.

I costi ammissibili dovranno essere riferiti a progetti avviati solo successivamente alla data di presentazione della documentazione a completamento della domanda. Dal 30 marzo 2017 l'Inail renderà nota la data del click day, la procedura a sportello che consentirà di formare la graduatoria di assegnazione dei finanziamenti disponibili sino a esaurimento della somma a disposizione.

"I dati infortunistici - ha detto il direttore regionale, Enza Scarpa - dicono che l'agricoltura è un settore a rischio. Le micro e piccole aziende sono coinvolte in questo bando perché per loro è più difficile sostenere le spese per la sicurezza".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza