/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Miracolo di Natale,si rinnova iniziativa

Miracolo di Natale,si rinnova iniziativa

Il 19 dicembre raccolta regali anche in altri centri sardi

CAGLIARI, 15 dicembre 2016, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Miracolo di Natale, presentata edizione 2016 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Miracolo di Natale, presentata edizione 2016 - RIPRODUZIONE RISERVATA
Miracolo di Natale, presentata edizione 2016 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il "Miracolo di Natale" compie vent'anni e si espande. Oltre a Cagliari, Iglesias, Porto Torres e Bosa, quest'anno anche Sassari e Guasila hanno aderito all'iniziativa di solidarietà verso le famiglie più bisognose. Il 19 dicembre la scalinata di Bonaria e in contemporanea altri luoghi della Sardegna, dalle 9 alle 21, accoglierà i doni dei cittadini, generi alimentari e giocattoli, per far trascorrere le feste natalizie con più gioia.

Una non stop che vede in prima linea il conduttore televisivo Gennaro Longobardi, ideatore del progetto, assieme alla Caritas e al Centro Diocesano di Assistenza di via Po. Qui arrivano le buste con i generi di prima necessità destinati famiglie e persone che ne hanno più bisogno. I volontari provvedono poi a smistarli e distribuirli. Nel 2015 ne sono state raccolte 23 tonnellate, otto in più rispetto al precedente Miracolo di Natale.

"Cresce la povertà e assieme la solidarietà - ha sottolineato Monsignor Arrigo Miglio, arcivescovo di Cagliari - i nuovi Comuni che hanno aderito sono già un segnale importante. Bisogna far fronte oltre alle povertà locali anche alla realtà dell'immigrazione". Don Marco Lai, direttore della Caritas diocesana di Cagliari, ha evidenziato: "E' un'iniziativa di aiuto concreto, diretto a soddisfare bisogni primari della famiglie che versano in stato di povertà assoluta. Attraverso Miracolo di Natale si promuove la cultura della solidarietà e della vicinanza verso il prossimo".

Sono per lo più i sardi che si rivolgono al Centro di via Po. "Ci sono i nuovi poveri - ha evidenziato Antonello Atzeni, uno dei referenti - giovani coppie che hanno perso il lavoro, adulti single, per lo più uomini, che arrivano da disfacimenti familiari e poi i tanti giovani che non hanno lavoro né altre forme di reddito". Dati confortanti arrivano dalla pre raccolta.

"Per il prossimo anno Miracolo di Natale si auspica possa estendersi ad altre regioni - ha sottolineato Gennaro Longobardi - interesse verso la iniziativa é stato già espresso da alcuni Comuni del centro e nord Italia".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza